Quali sono le principali differenze tra cerchi in lega e cerchi in acciaio?
I cerchi in lega sono nella stragrande maggioranza dei casi prodotti con l’alluminio, ma ultimamente si trovano prodotti (molto costosi) anche in carbonio. La principale e più scontata differenza rispetto ai cerchi in acciaio è il peso: una ruota in lega è molto più leggera rispetto ad una in acciaio. Questo ha dirette conseguenze sul grip, sulle performance di accelerazione e frenata e sul comfort di guida. Inoltre, una ruota più leggera non mette sotto sforzo gli pneumatici, fatto che porta a consumare meno.
Infine, anche se questo aspetto è personale, le ruote in lega sono generalmente più belle.
I cerchi in lega sono meno resistenti di quelli in acciaio: questo può portare a graffi, ammaccature e danni dovuti al sale, ma anche a rotture della ruota nel caso di forti colpi dovuti a buche. Inoltre, il costo dei cerchi è molto più elevato rispetto alle loro controparti in acciaio.
Il cerchione viene definito massa non sospesa perché riceve direttamente le sollecitazioni dell’asfalto, senza la mediazione delle molle. Le parole chiave che riguardano i cerchi in lega sono: offset, canale e attacco.