Diventare motociclisti è un viaggio emozionante, che porta nuove avventure e regala un senso di libertà senza pari: serve, però, prepararsi seriamente prima di salire in sella, senza trascurare l’abbigliamento protettivo e gli accessori da moto.
Per aiutarti, abbiamo creato questa guida di base che spiega come l’equipaggiamento protettivo influisca in maniera determinante su ogni tuo giro, spiegando le varie differenze tra i diversi tipi.
Perché l’abbigliamento da moto è indispensabile?
Indossare indumenti protettivi mentre si è alla guida di una moto è fondamentale, poiché protegge il pilota in caso di incidente.
A differenza di un automobilista, un motociclista non è protetto da un involucro di sicurezza in metallo e dunque anche un piccolo incidente può causare gravi lesioni. Se il motociclista non indossa gli indumenti protettivi e cade dalla moto, rischia ossa rotte, graffi, lividi o molto peggio.
Diversi tipi di indumenti protettivi
Qualunque motociclista sa che deve sempre indossare il casco, che è la protezione più importante, ma sicuramente non l’unica. Prima di guardare l’elenco degli accessori, c’è un altro fattore importante da considerare.
L’equipaggiamento di sicurezza da moto è classificato in 3 tipologie: urbano, da turismo e da pista. Nella prima rientrano gli indumenti protettivi focalizzati più sul comfort del motociclista, il quale viaggia spesso in aree urbane compiendo spostamenti brevi.
L’attrezzatura da turismo è invece realizzata per andare incontro a ciò che può capitare guidando su lunghe distanze. Questo tipo di equipaggiamento è più resistente agli elementi ambientali, come polvere o pioggia e deve avere anche una vita più lunga.
L’equipaggiamento specifico da pista è quello più protettivo possibile. Questo tipo di attrezzatura è progettata per attutire maggiormente gli urti, proteggendo i motociclisti da lesioni gravi. L’abbigliamento da pista è un must anche quando si guida una moto sportiva.
Elenco di indumenti protettivi per motociclisti principianti
Bastano pochi accessori da moto per migliorare la tua sicurezza. Tuttavia, non tutti gli indumenti e le protezioni sono uguali. Gli articoli di abbigliamento protettivo da moto sono realizzati con vari materiali, che posseggono diverse caratteristiche e offrono differenti livelli di sicurezza.
- Casco. Durante la ricerca del casco perfetto, valuta le prese d’aria e il livello di ventilazione, le dimensioni interne e le certificazioni di sicurezza. Se la sicurezza è una priorità assoluta, i motociclisti principianti dovrebbero scegliere un casco con la certificazione ECE 22.05.
- Giacca. Le giacche sono realizzate in pelle o tessuto. Indipendentemente dall’opzione scelta, entrambe offrono una forte resistenza all’acqua e possono garantire la sicurezza anche dei motociclisti inesperti. Esistono 2 tipi di giacche: con e senza protezioni. Una giacca con protezioni e paraschiena è quella consigliata per i principianti. Questa configurazione proteggerà la colonna vertebrale del pilota in caso di incidente.
- Pantaloni. I motociclisti esperti di solito scelgono tra pantaloni in pelle e tessuto o jeans da moto. Sebbene i jeans da moto siano l’opzione più comoda e versatile, non offrono una protezione soddisfacente. Si consiglia di scegliere pantaloni in pelle o in tessuto.
- Guanti. I guanti migliori sono quelli che coprono il polso e offrono protezione alle nocche. Nelle giornate calde, i guanti corti offrono un maggiore afflusso d’aria, ma allo stesso tempo lasciano scoperti i polsi.
- Stivali: calzature comode sono importanti quanto il casco. Tipicamente, gli stivali rientrano in 3 categorie: scarpe da moto, stivali da turismo e stivali da corsa. Ogni stile di calzatura da moto presenta vantaggi e svantaggi, ma gli stivali da moto con suole antiscivolo e un’importante protezione per la caviglia sono la scelta più sicura.
Dopo aver acquistato tutta l’attrezzatura necessaria per il primo viaggio in moto, assicurati che il tuo veicolo sia in buone condizioni. E se stai per acquistare una moto, considera di controllare la cronologia.
Come milioni di veicoli usati in tutto il mondo, anche una moto usata può avere difetti nascosti o chilometraggio falsificato, che possono renderla molto meno sicura da guidare. Se vuoi scoprire la vera storia di una moto usata, chiedi un rapporto sulla cronologia del veicolo su carVertical.
© riproduzione riservata