Oggi è il 15 aprile e, quindi, parte il periodo del cambio gomme 2020 che però si apre con un dubbio fondamentale: in tempi di coronavirus si può andare dal gommista a fare il cambio pneumatici invernali – estivi?
Alla domanda si può uscire di casa per andare dal gommista per fare il cambio gomme invernali – estive in periodo di coronavirus? La risposta è no.
Potete andare dal gommista solo per una vera necessità, come ad esempio se avete bucato o avete le gomme lisce. Potete però andare dal gommista se il veicolo vi serve per comprovate esigenze lavorative, per situazioni di necessità o per motivi di salute. Vediamo insieme nel dettaglio queste situazioni.
Cambio gomme 2020: cosa è una necessità e cosa non lo è?
La prima regola di questo periodo è sempre la solita, infatti: restare a casa, a meno che non ci siano necessità estreme. Che cosa significa questo dal punto di vista dei pneumatici e del cambio gomme? Significa che se avete bucato o avete le gomme consumate è ovviamente possibile andare dal gommista, se dovete passare dai pneumatici invernali ai pneumatici estivi, invece, non potete uscire appositamente per recarvi dal gommista. La violazione delle misure di contenimento, se effettuata con l’utilizzo di veicoli, prevede una maggiorazione delle somme da pagare e va da euro 533,33 a euro 4.000.
Cambio gomme 2020: le eccezioni
Quindi, alla domanda secca “è possibile andare dal gommista a fare il cambio stagionale?” La risposta è no, perché questo tipo di operazione va in contrasto con il principio primario di restare a casa.
Tuttavia, ci sono delle eccezioni: chi può dimostrare che si sta spostando per comprovate esigenze lavorative, per situazioni di necessità o per motivi di salute può andare a cambiare i pneumatici. Questo perché se la mia attività richiede, come stato di necessità, una vettura, quest’ultima deve essere a norma di legge.
Chi deve cambiare obbligatoriamente le gomme entro il 15 maggio
Vi ricordiamo, inoltre, che siete obbligati al cambio gomme entro il 15 maggio solo se la vostra auto monta pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore rispetto a quello previsto sulla carta di circolazione, cioè il libretto (CLICCATE QUESTO LINK se volete approfondire)
Se state circolando con pneumatici invernali con codice di velocità corrispondente a quello del libretto, non siete obbligati a cambiare gomme entro il 15 maggio: potete procedere al cambio gomme anche più avanti. Legalmente, anche se non è il massimo dal punto di vista delle prestazioni e della sicurezza, si può anche non cambiare proprio le gomme e tenere i pneumatici invernali montati tutto l’anno.
Ho montato un treno di pneumatici con codice di velocità inferiore a quello del libretto. Cosa devo fare?
Ad oggi, chi monta pneumatici invernali con codice di velocità ridotto dal 16 maggio in poi sarà in multa (multa da 422 a 1.695 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione, secondo l’articolo 78 del Codice della Strada).
Quindi per queste persone è effettivamente una necessità cambiare le gomme entro il 15 maggio. Ad oggi, non ci sono proroghe del periodo del cambio gomme 2020, ma le Associazioni dei gommisti e dei produttori di pneumatici hanno affermato che stanno lavorando per chiedere al Governo una deroga in questo particolare momento. Ci aspettiamo, quindi, che anche chi il 16 maggio monterà ancora pneumatici con indice di velocità inferiore a quello del libretto di circolazione possa circolare tranquillamente senza incorrere in sanzioni.
© riproduzione riservata