Oggi è il 15 aprile e, quindi, inizia il cambio gomme: molti automobilisti si stanno chiedendo però, se si può fare il cambio gomme con il coronavirus, se i gommisti sono aperti, se ci si può andare… insomma le solite domande in tempo di covid.
Niente paura, i gommisti e le officine possono restare aperti, pur nel rispetto delle norme per il distanziamento sociale. Gli esercizi che svolgono attività di manutenzione, riparazione e vendita di pneumatici (codice Ateco 45 e relative sottocategorie) possono, infatti, restare aperti e gli automobilisti possono recarsi presso questi esercizi per effettuare il cambio gomme.
I rivenditori specialisti raccomandano di prenotare la sostituzione telefonicamente, in modo da non creare assembramenti sui punti vendita, in ottemperanza alle norme anticovid e ricordano che i loro esercizi commerciali sono sempre aperti anche nel caso la regione o la provincia fosse in zona rossa.
Meccanici, carrozzieri e gommisti possono, quindi, restare aperti in zona rossa ed effettuare il cambio gomme, anche in periodo di coronavirus. Ad oggi non c’è una FAQ sul sito del Governo specifica ed esplicita in merito, ma quelle attività rientrano fra le eccezioni alla chiusura. La ragione è sempre la stessa del lockdown della primavera scorsa e del periodo ottobre-novembre 2020: sono attività essenziali per la sicurezza dei veicoli.
Come detto le attività aperte devono rispettare i protocolli o le linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in ambiti analoghi. Fra queste misure vi è il mantenimento, in tutte le attività, del distanziamento interpersonale e la pulizia e l’igiene ambientale almeno due volte al giorno e in funzione dell’orario di apertura, nonché la garanzia di adeguata aereazione naturale e ricambio d’aria.
È inoltre obbligatorio far rispettare le altre misure anti-contagio, come l’ingresso uno alla volta negli esercizi di vicinato (fino a 40 metri quadrati), oltre a un massimo di due operatori e l’accesso regolamentato e scaglionato, in proporzione alla relativa superficie aperta al pubblico, nelle medie e grandi strutture di vendita, differenziando, ove possibile, percorsi di entrata e di uscita.
A tal fine, è obbligatorio esporre un cartello che indichi il numero massimo di persone che possono essere contemporaneamente presenti all’interno dei locali. Infine, è previsto l’uso obbligatorio di mascherine e guanti per i lavoratori e quello del gel per disinfettare le mani e dei guanti monouso, particolarmente negli esercizi di vendita di generi alimentari e bevande, da mettere a disposizione in prossimità delle casse e dei sistemi di pagamento, nonché, ove possibile, individuare percorsi diversi per entrate e uscite. ù
Prendete appuntamento dal vostro gommista di fiducia per il cambio gomme estive 2021!
© riproduzione riservata