Domenica sera, il premier Giuseppe Conte ha parlato in diretta del nuovo decreto che, a partire dal 4 maggio, farà iniziare la famosa Fase 2: ora gli automobilisti italiani si stanno chiedendo “posso andare dal gommista dal 4 maggio a fare il cambio gomme invernale – estivo?”
Il nuovo DPCM afferma che “sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute e si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti” e aggiunge che ci si può spostare da una regione all’altra solo per “comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute; è in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.”
Quindi, in sostanza, dal punto di vista della mobilità è stata aggiunta la possibilità di spostarsi per andare a trovare i congiunti. Inoltre, ora per comprovate esigenze ci si potrà spostare da una regione all’altra.
Già oggi si può andare dal gommista per una vera necessità, come ad esempio se avete bucato o avete le gomme lisce, oppure se il veicolo vi serve per comprovate esigenze lavorative, per situazioni di necessità o per motivi di salute.
Ci sembra ovvio che le cose, come minimo, continuino in questo modo dal 4 maggio, a maggior ragione considerando il fatto che le persone potranno spostarsi anche da una regione all’altra, quindi percorrendo anche parecchi chilometri.
Quindi alla domanda “posso andare dal gommista dal 4 maggio?” per noi la risposta è si, potete sicuramente andare dal gommista a cambiare le gomme se avete comprovate esigenze lavorative, per situazioni di necessità o per motivi di salute.
E chi non ha comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute? Può andare ugualmente! E’ appena uscita una FAQ specifica che risponde a questa domanda. Maggiori info CLICCANDO QUI, ma vi inseriamo la FAQ qui sotto:

E per chi deve cambiare obbligatoriamente le gomme entro il 15 maggio?
La Fase 2, ha confermato Conte, partirà il 4 maggio e durerà fino al 18 maggio, quindi successivo al 15 maggio, termine ultimo per il cambio pneumatici invernali estivi.
Vi ricordiamo, inoltre, che siete obbligati al cambio gomme entro il 15 maggio (15 giugno grazie alla proroga, pubblicata dopo la realizzazione di questo articolo, vedi link QUI) solo se la vostra auto monta pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore rispetto a quello previsto sulla carta di circolazione, cioè il libretto (CLICCATE QUESTO LINK se volete approfondire)
Se state circolando con pneumatici invernali con codice di velocità corrispondente a quello del libretto, non siete obbligati a cambiare gomme entro il 15 maggio: potete procedere al cambio gomme anche più avanti. Legalmente, anche se non è il massimo dal punto di vista delle prestazioni e della sicurezza, si può anche non cambiare proprio le gomme e tenere i pneumatici invernali montati tutto l’anno.
Ad oggi, chi monta pneumatici invernali con codice di velocità ridotto dal 16 maggio in poi sarà in multa (multa da 422 a 1.695 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione, secondo l’articolo 78 del Codice della Strada).
Ci aspettiamo che a breve arrivi una proroga del periodo del cambio gomme 2020, grazie alla quale anche chi il 16 maggio monterà ancora pneumatici con indice di velocità inferiore a quello del libretto di circolazione possa circolare tranquillamente senza incorrere in sanzioni.
Il problema, infatti, sarà il lavoro che i gommisti dovranno gestire: sarà difficile quest’anno completare i cambi stagionali entro il 15 maggio.
Il nuovo DPCM in PDF è scaricabile CLICCANDO QUI
