GripDetective

pubblicato il 02 / 04 / 2025

Come scegliere le gomme estive: i consigli degli esperti di Norauto

scritto da

La scelta degli pneumatici estivi adeguati rappresenta un aspetto fondamentale per garantire sicurezza, prestazioni ottimali e risparmio durante la guida nei mesi più caldi.

Con l’arrivo della bella stagione e temperature che superano stabilmente i 7°C, montare gomme specifiche per l’estate diventa non solo una questione di efficienza ma anche un obbligo legale, come previsto dalla normativa italiana che regola il cambio stagionale. 

Gli esperti di Norauto, leader nella vendita di pneumatici in Italia, sottolineano come le caratteristiche tecniche delle gomme estive – dalla mescola più rigida al battistrada studiato per l’asfalto caldo – siano progettate specificatamente per offrire massima aderenza, spazi di frenata ridotti e resistenza all’aquaplaning. 

In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere per scegliere le gomme estive più adatte alle tue esigenze, con consigli pratici e suggerimenti dai professionisti di Norauto, che ringraziamo per il loro contributo.

Perché è fondamentale montare pneumatici estivi nella bella stagione

pneumatici estivi scelta come scegliere norauto

La differenza sostanziale tra pneumatici estivi e invernali risiede principalmente nella composizione della mescola, elemento che influenza drasticamente le prestazioni del veicolo in base alle condizioni climatiche e alla temperatura dell’asfalto. 

Le gomme invernali, realizzate con una mescola più morbida e ricca di polimeri siliconici, quando utilizzate su strade calde subiscono un aumento significativo dell’elasticità che ne compromette l’efficienza, causando una riduzione dell’aderenza, un’accelerazione dell’usura del battistrada e un pericoloso aumento dello spazio di frenata che potrebbe rappresentare un serio rischio per la sicurezza. 

Al contrario, gli pneumatici estivi, disponibili anche nell’apposita sezione sul sito web di Norauto, sono prodotti con una mescola più rigida e un minor contenuto di polimeri siliconici, caratteristiche che prevengono la deformazione causata dalle alte temperature dell’asfalto e garantiscono una tenuta di strada ottimale sia su fondi asciutti che bagnati, offrendo una sterzabilità eccellente anche in condizioni di guida impegnative o sportive. 

Il disegno del battistrada degli pneumatici estivi presenta una direzione longitudinale più pronunciata, scanalature strategicamente più strette e una configurazione delle lamelle studiata per ridurre efficacemente il rischio di aquaplaning, problema particolarmente rilevante durante i temporali estivi improvvisi che possono trasformare rapidamente le strade in superfici scivolose e pericolose. 

Utilizzare pneumatici specifici per la stagione estiva non è solo una questione di sicurezza ma anche di efficienza energetica e risparmio economico, poiché la corretta scelta delle gomme può influire positivamente sui consumi di carburante, sulla durata degli pneumatici stessi e sulla riduzione dell’usura di componenti importanti del sistema di sospensione e di sterzo del veicolo.

Le caratteristiche tecniche degli pneumatici estivi da conoscere

Gli pneumatici estivi si distinguono per una serie di caratteristiche tecniche progettate specificamente per offrire prestazioni superiori quando le temperature superano stabilmente i 7°C, punto termico che rappresenta il discrimine fondamentale tra l’efficacia delle gomme invernali e quelle estive. 

La struttura del battistrada degli pneumatici estivi è caratterizzata da un disegno che può essere simmetrico non direzionale (ideale per una guida tranquilla e silenziosa), asimmetrico (perfetto per chi cerca versatilità in diverse condizioni di guida grazie alle differenze tra lato esterno e interno) o direzionale (consigliato per zone piovose grazie all’alta resistenza all’aquaplaning), ciascuno con vantaggi specifici che devono essere valutati in base alle proprie esigenze di guida e alle condizioni climatiche della propria area geografica. 

La resistenza al rotolamento, indicata nell’etichetta europea con una classificazione che va da A (massima efficienza) a G (minima efficienza), influisce direttamente sul consumo di carburante e rappresenta un parametro da non sottovalutare nella scelta, soprattutto per chi percorre molti chilometri o è particolarmente attento ai consumi e all’impatto ambientale della propria vettura. 

Anche la rumorosità degli pneumatici, misurata in decibel e rappresentata graficamente nell’etichetta europea con un pittogramma che indica se è inferiore (1 onda), media (2 onde) o superiore (3 onde) rispetto agli standard europei, costituisce un elemento rilevante per il comfort di guida, specialmente per chi effettua frequentemente viaggi lunghi in autostrada dove il rumore costante può causare affaticamento e stress. 

Non meno importante è la performance di frenata sul bagnato, classificata anch’essa da A (migliore) a G (peggiore), che risulta cruciale per la sicurezza stradale e che negli pneumatici estivi di qualità è ottimizzata grazie alla particolare conformazione delle scanalature del battistrada, studiate per espellere efficacemente l’acqua e mantenere la massima superficie di contatto possibile tra la gomma e l’asfalto anche in condizioni di pioggia intensa.

Come leggere correttamente le misure e i codici degli pneumatici

pneumatici estivi scelta come scegliere norauto

Prendendo come esempio un pneumatico con la marcatura 205/55 R16 91V, possiamo decodificare che 205 rappresenta la larghezza dello pneumatico in millimetri, 55 corrisponde al rapporto percentuale tra altezza e larghezza del fianco (in questo caso, l’altezza è il 55% della larghezza), R indica la struttura radiale dello pneumatico (la tipologia più comune nelle auto moderne), mentre 16 si riferisce al diametro interno in pollici del cerchio su cui deve essere montato lo pneumatico. 

L’indice di carico (nell’esempio, 91) è un codice che indica il peso massimo che la gomma è in grado di sopportare quando è gonfiata alla pressione corretta – nel caso specifico, 91 corrisponde a una capacità di carico massima di 615 kg per pneumatico – e rappresenta un parametro di sicurezza cruciale che per legge non può mai essere inferiore a quello indicato nel libretto di circolazione. 

Il codice di velocità (nell’esempio, V) è una lettera che rappresenta la velocità massima a cui lo pneumatico può operare in sicurezza – la V corrisponde a 240 km/h – e anche in questo caso la legge vieta di montare pneumatici con un indice inferiore a quello specificato nel libretto di circolazione, mentre è possibile optare per codici superiori che garantiscono un margine di sicurezza maggiore, particolarmente consigliato per chi guida spesso ad alte velocità o possiede veicoli ad elevate prestazioni. 

Altre marcature speciali che potresti trovare sul fianco degli pneumatici includono “XL” (Extra Load) che indica pneumatici rinforzati per carichi più pesanti, “RF” o “Reinforced” sempre per pneumatici rinforzati, “TL” (Tubeless) per pneumatici senza camera d’aria, o ancora il simbolo M+S (Mud + Snow) che caratterizza pneumatici per condizioni di freddo e la marcatura 3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake) che certifica pneumatici testati specificamente per l’uso su neve.

I migliori pneumatici estivi del 2025: i modelli consigliati da Norauto per ogni esigenza

Tra i migliori pneumatici estivi del 2025, il Continental PremiumContact 7 si distingue per l’eccellente equilibrio tra sicurezza di guida in condizioni sia di asciutto che di bagnato, buona durata e basso consumo del battistrada, nonostante presenti una rumorosità leggermente superiore alla media (71,3 dB) che potrebbe risultare percettibile durante i viaggi più lunghi in autostrada.

Il Pirelli Cinturato P7 C2 rappresenta una scelta premium per chi cerca un’ottima manovrabilità su qualsiasi tipo di fondo stradale, uno spazio di frenata notevolmente ridotto e una resistenza all’aquaplaning superiore alla media, caratteristiche che lo rendono particolarmente indicato per veicoli di media e alta gamma che richiedono prestazioni elevate in tutte le condizioni di guida estiva.

Per chi è attento al rapporto qualità-prezzo, l’Hankook Ventus Prime 4 offre un eccellente compromesso tra costo accessibile e sicurezza sia sul bagnato che sull’asciutto, con l’unico punto debole rappresentato da una resistenza all’aquaplaning leggermente inferiore rispetto ad altri modelli concorrenti, ma comunque ampiamente entro i parametri di sicurezza per un utilizzo quotidiano su strade urbane ed extraurbane.

Gli automobilisti alla ricerca di pneumatici per veicoli sportivi o ad alte prestazioni potrebbero orientarsi verso il Michelin Pilot Sport 4s, riferimento del settore per quanto riguarda l’aderenza e la precisione di guida, qualità che si traducono in un controllo superiore del veicolo nelle situazioni più impegnative come curve ad alta velocità o frenate di emergenza, giustificando così un prezzo premium che viene compensato dalla durata superiore alla media e dalle eccezionali prestazioni in ogni condizione. 

Per i SUV e i veicoli più pesanti, il Continental CrossContact LX Sport e il Goodyear Eagle F1 Asymmetric SUV rappresentano le opzioni più consigliate dagli esperti per il 2025, grazie alla loro capacità di gestire efficacemente il peso maggiore di questi veicoli mantenendo al contempo una buona efficienza nei consumi e una ridotta resistenza al rotolamento, caratteristiche particolarmente apprezzate dai proprietari di SUV che percorrono molti chilometri e cercano di ottimizzare i consumi senza compromettere la sicurezza.

Quando effettuare il cambio gomme: normative e consigli pratici

La normativa italiana stabilisce precise tempistiche per il cambio stagionale degli pneumatici, imponendo l’obbligo di utilizzo delle gomme invernali dal 15 novembre 2024 al 15 aprile 2025, con un periodo di tolleranza che si estende fino al 15 maggio 2025, durante il quale è ancora possibile circolare con pneumatici invernali senza incorrere in sanzioni. 

È importante sottolineare che la legge italiana è molto chiara riguardo alle sanzioni previste per chi non rispetta queste disposizioni: dal 15 maggio, chi circola con pneumatici invernali aventi un indice di velocità inferiore a quello indicato sulla carta di circolazione rischia multe salate che vanno da un minimo di 422 euro fino a un massimo di 1.695 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione e all’obbligo di revisione del veicolo, conseguenze che evidenziano quanto le autorità considerano fondamentale il corretto equipaggiamento del veicolo per garantire la sicurezza stradale. 

Gli esperti di Norauto consigliano di non attendere l’ultimo momento per effettuare il cambio gomme, ma di pianificare con anticipo non appena le temperature medie giornaliere superano stabilmente i 7°C, condizione che generalmente si verifica verso metà aprile nelle regioni del centro-sud Italia e leggermente più tardi nelle zone settentrionali, per garantire prestazioni ottimali del veicolo e massimizzare la durata degli pneumatici evitando l’usura prematura delle gomme invernali sulle strade calde. 

Durante l’operazione di sostituzione degli pneumatici è altamente consigliabile effettuare anche la rotazione delle gomme (invertendo quelle anteriori con quelle posteriori e, se il disegno del battistrada lo permette, anche destra con sinistra) per bilanciare l’usura e prolungarne la vita utile, così come è fondamentale verificare lo spessore residuo del battistrada, che non dovrebbe essere inferiore a 2,5-3 mm per garantire adeguata tenuta di strada, prestazioni di frenata e resistenza all’aquaplaning. 

Una buona pratica da seguire consiste nel mantenere lo stesso tipo di pneumatici su tutte e quattro le ruote per garantire un comportamento uniforme del veicolo, ma nel caso si debbano montare gomme nuove solo su un asse, è consigliabile installarle sull’asse posteriore (indipendentemente dal tipo di trazione del veicolo) per migliorare la stabilità generale e ridurre il rischio di perdita di controllo in situazioni di emergenza, un suggerimento che potrebbe sembrare controintuitivo ma che è supportato da numerosi test di sicurezza condotti dalle principali case produttrici e da enti indipendenti.

Servizi Norauto per l’acquisto e la manutenzione degli pneumatici estivi

Norauto, leader nella vendita di pneumatici e ricambi per auto online in Italia, offre una gamma completa di servizi che rendono l’esperienza d’acquisto e manutenzione degli pneumatici estivi semplice, conveniente e personalizzata in base alle specifiche esigenze di ogni automobilista.

Il configuratore online disponibile sul sito rappresenta uno strumento particolarmente utile che permette di identificare facilmente gli pneumatici compatibili con il proprio veicolo semplicemente inserendo la targa dell’auto oppure marca e modello, filtrando così automaticamente solo i prodotti adatti alla propria vettura ed eliminando il rischio di acquistare gomme non conformi alle specifiche tecniche raccomandate dal costruttore. 

Una volta selezionati gli pneumatici desiderati, Norauto offre diverse opzioni di acquisto: è possibile ricevere gli pneumatici direttamente a casa con spedizione gratuita oppure optare per il ritiro presso il centro Norauto più vicino a partire da un’ora dopo l’acquisto (se il prodotto acquistato è disponibile nel negozio selezionato), combinando così la comodità dell’e-commerce con la rapidità di un servizio fisico capillare sul territorio. I clienti che lo desiderano possono anche richiedere montaggio ed equilibratura degli pneumatici acquistati presso uno dei centri Norauto.

Un servizio particolarmente apprezzato dai clienti è il Tyre Hotel, che permette il deposito degli pneumatici invernali ed estivi a seguito del cambio stagionale, garantendo che le gomme siano conservate in condizioni ideali di temperatura e umidità per preservarne le caratteristiche e prolungarne la durata, evitando così il problema dello stoccaggio domestico che spesso rappresenta un disagio per chi vive in appartamenti o non dispone di spazi adeguati. Per garantire una tranquillità totale, Norauto offre anche un Contratto di Garanzia che protegge a vita contro i danni accidentali causati da buche, marciapiedi o altri ostacoli della strada, applicabile a tutti gli pneumatici venduti e montati nei centri Norauto, un valore aggiunto che riflette la fiducia dell’azienda nella qualità dei prodotti offerti e l’impegno nel fornire un servizio completo e orientato alla massima soddisfazione del cliente.


Ricevi le news di Gripdetective

Puoi ricevere le news di GripDetective tramite WhatsApp, Telegram o mail. Ecco come fare:

Canale WhatsApp

Seguire il canale GripDetective su WhatsApp è semplicissimo: basta cliccare sul link qui sotto. Non tutti i numeri hanno ancora questa possibilità, Meta sta rilasciando l’aggiornamento in modo scaglionato. Verificare di avere l’ultima versione disponibile di WhatsApp. Cliccare sulla campanella in alto a destra per attivare le notifiche. 

Iscrizione canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaH82yu89inaMuqFDv1M

Telegram

Se volete ricevere le nostre news su Telegram CLICCATE QUI per iscrivervi al canale

Iscriviti alla newsletter:

per iscriverti clicca qui

© riproduzione riservata
00:00 / 00:00