Gripdetective

Scrivi una recensione
pubblicato il 07 / 01 / 2025

Continental: un whitepaper illustra 150 anni di storia dei pneumatici

scritto da

Da Continental una piccola lezione di storia sulla storia dei pneumatici, l’azienda ha pubblicato un whiteper dal titolo “Tecnologia dei pneumatici”, che illustra in 32 pagine i passaggi chiave che hanno portato allo sviluppo dei moderni pneumatici.

I pneumatici di oggi sono prodotti ad alta tecnologia che combinano sicurezza, efficienza e comfort. Tuttavia, ciò che oggi può sembrare una cosa ovvia è in realtà il risultato di oltre 150 anni di intenso sviluppo.

Dai primi pneumatici e dai primi modelli di battistrada fino ai pneumatici intelligenti e sempre più sostenibili, Continental ha ridefinito la tecnologia dei pneumatici più e più volte.

Continental pneumatici storia pneumatici

“Le tecnologie dei pneumatici di Continental hanno avuto un effetto sempre più significativo sulla mobilità” – ha affermato Edwin Goudswaard, responsabile di ricerca e sviluppo di Continental Tires – “Esattamente 100 anni fa, nel 1924, Continental è stata la prima azienda tedesca a introdurre pneumatici a palloncino, che richiedevano una pressione dell’aria notevolmente inferiore. Improvvisamente, i pneumatici non erano più rigidi e deformabili e fornivano un cuscino d’aria per un maggiore comfort di guida e sicurezza”,

Ciò è stato possibile grazie al nuovo tessuto flessibile in cord-fabric che ha sostituito il tessuto di lino a trama quadrata precedentemente utilizzato nei pneumatici. Il pneumatico a palloncino ha segnato un nuovo capitolo negli pneumatici per autovetture e veicoli commerciali, offrendo una migliore aderenza e adattandosi in modo migliore alle irregolarità della superficie stradale.

“Le tecnologie dei pneumatici di Continental hanno avuto un impatto sempre più decisivo sui progressi della mobilità. La sicurezza e la proposta di valore dei nostri pneumatici sono supportate da un eccellente team di esperti di pneumatici. Questo è il caso da oltre 150 anni”.

Pietre miliari nel comfort di guida

Il whitepaper “Tecnologia dei pneumatici” sottolinea l’esperienza e la forza innovativa di Continental, nonché il suo impegno per una mobilità sostenibile, sicura e confortevole.

Quando la Continental-Caoutchouc- and Gutta-Percha Companies fu fondata nel 1871, il traffico stradale era ancora agli albori. I predecessori dei pneumatici Continental furono progettati per carrozze trainate da cavalli e biciclette. L’inizio dell’utilizzo della moderna tecnologia dei pneumatici per veicoli fu segnato dallo sviluppo tecnologico.

Offriva enormi miglioramenti in termini di comfort di guida rispetto ai pneumatici in gomma piena, quelli più comuni fino ad allora. Questa fu un’innovazione che Continental adottò presto. Seguirono molti altri progressi, come l’introduzione di cerchi smontabili e indicatori di usura del battistrada.

Entrambe queste innovazioni semplificarono la manutenzione e migliorarono l’affidabilità. “Continental raggiunse la pietra miliare più importante in termini di comfort nel 1943 quando registrò un brevetto per pneumatici senza camera d’aria. Questa innovazione plasma ancora oggi la produzione di pneumatici”, afferma Goudswaard“Questo perché i pneumatici senza camera d’aria pesano meno, il che comporta una ridotta resistenza al rotolamento e quindi una maggiore efficienza energetica. Il comfort di guida è migliore grazie alla bassa pressione dell’aria. Inoltre, gli pneumatici senza camera d’aria richiedono poche riparazioni e poca manutenzione.”

Continental pneumatici storia pneumatici

Standard di sicurezza elevatissimi, anche sulle strade invernali

Con i nuovi pneumatici a palloncino, Continental ha notevolmente migliorato la sicurezza e il comfort di guida per i veicoli. Fin dall’inizio, i continui miglioramenti della sicurezza sono sempre stati una priorità assoluta per gli ingegneri Continental.

Nel 1904, Continental ha sviluppato i primi pneumatici per auto con un disegno del battistrada specifico, migliorando l’aderenza in modo significativo rispetto ai modelli precedenti.

Il lancio di uno dei primi pneumatici invernali al mondo nel 1934 ha portato a una sicurezza notevolmente maggiore sulle strade invernali.

E l’uso della silice nelle miscele di gomma dei pneumatici dal 1994 ha aumentato l’effetto frenante, mentre il carico ha ridotto significativamente la resistenza al rotolamento.

Efficienza per una mobilità sostenibile

Dalla crisi energetica degli anni ’70, ridurre la resistenza al rotolamento per ridurre il consumo energetico dei veicoli è stato un compito fondamentale degli sviluppatori di Continental.

Ciò ha portato l’azienda tedesca a sviluppare il concetto di pneumatici efficienti, dei prodotti pensati per risparmiare carburante e prolungare il chilometraggio.

Continental pneumatici storia pneumatici

Nuove miscele di materiali e innovazioni tecnologiche come la serie ContiEcoContact hanno contribuito a una mobilità più efficiente e a minori emissioni di carbonio.

Inoltre, oggi Continental offre pneumatici ottimizzati anche per le diverse motorizzazioni dei veicoli. Gli EV infatti hanno caratteristiche differenti dai veicoli dotati di motore a combustione interna: cambiano distribuzione dei pesi, coppia motrice ed altri parametri che incidono anche sul consumo dei pneumatici.

Attraverso le soluzioni digitali in rete offerte da ContiConnect, Continental offre alle flotte l’opportunità di automatizzare i propri processi di manutenzione, riducendo i costi e i tempi di fermo e aumentando quindi la propria capacità operativa.

Con l’introduzione dei dei sensori, Continental ha infine ridefinito il ruolo del pneumatico.

Il sistema ContiPressureCheck, ad esempio, monitora costantemente la pressione e la temperatura dei pneumatici, avvisando immediatamente il conducente e l’operatore della flotta di eventuali rischi potenziali.

Dal 2024, anche la misurazione della profondità del battistrada dei pneumatici per veicoli commerciali fa parte del portafoglio di soluzioni.

Ciò è reso possibile da una nuova generazione di sensori e algoritmi basati sull’intelligenza artificiale che automatizzano i controlli della profondità del battistrada e forniscono dati aggiornati quotidianamente sui prossimi servizi e cambi pneumatici.

Continental pneumatici storia pneumatici

Grazie alle soluzioni digitali in rete offerte da ContiConnect, Continental offre alle flotte di piccole e grandi dimensioni l’opportunità di automatizzare i propri processi di manutenzione, riducendo i costi e i tempi di inattività e aumentando quindi la propria capacità operativa.

Il whitepaper dedicato allo sviluppo dei pneumatici sottolinea ancora una volta la forza innovativa di Continental e il suo impegno per una mobilità sostenibile, sicura e confortevole.

Consulta il whitepaper completo a questo link


Ricevi le news di Gripdetective

Puoi ricevere le news di GripDetective tramite WhatsApp, Telegram o mail. Ecco come fare:

Canale WhatsApp

Seguire il canale GripDetective su WhatsApp è semplicissimo: basta cliccare sul link qui sotto. Non tutti i numeri hanno ancora questa possibilità, Meta sta rilasciando l’aggiornamento in modo scaglionato. Verificare di avere l’ultima versione disponibile di WhatsApp. Cliccare sulla campanella in alto a destra per attivare le notifiche. 

Iscrizione canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaH82yu89inaMuqFDv1M

Telegram

Se volete ricevere le nostre news su Telegram CLICCATE QUI per iscrivervi al canale

Iscriviti alla newsletter:

per iscriverti clicca qui

© riproduzione riservata