Questo fine settimana, il FIM Endurance World Championship torna con un appuntamento molto atteso: dopo 3 anni di attesa, la 8 Ore di Suzuka torna nel calendario del campionato. Come sempre, Dunlop supporta i team sia nella classe regina, la Formula EWC, sia nella categoria Superstock.
La 8 Ore di Suzuka è un evento molto diverso dagli altri tre appuntamenti della stagione EWC. Non solo è l’unica gara fuori dall’Europa, ma è anche l’unica che non dura 24 ore. Questo non significa che mancheranno le emozioni: la storica gara di Suzuka attira sempre una schiera di squadre dal Giappone di alto livello accanto alle superstar europee dell’EWC.
Quest’anno, Dunlop fornirà i pneumatici a dieci squadre in lotta per la vittoria assoluta e ad altre sei squadre Superstock. Tra i team più importanti ci sono Webike SRC Kawasaki France e il vincitore della 24H SPA EWC Motos BMW Motorrad World Endurance Team, entrambi con le solite formazioni di piloti.
Anche diversi team giapponesi di alto livello hanno scelto i pneumatici Dunlop, fra cui quelli che utilizzano moto BMW, Honda, Kawasaki, Suzuki e Yamaha. Tra i team supportati da Dunlop nella Superstock ci sono il [email protected] Racing Suzuki, con il pilota Nobuatsu Aoki, pilota dei Gran Premi degli anni ’90/00, e il TONE RT SYNCEDGE 4413 BMW con l’ex pilota WSBK Shinichi Nakatomi.
Come di consueto, i team Dunlop possono contare su un’ampia gamma di pneumatici, tra cui diverse mescole della gamma KR racing slick, KR109 anteriore e KR108 posteriore, oltre a una serie di pneumatici prototipo realizzati per i team di punta. Gareggiare ai massimi livelli in campionati come l’EWC consente a Dunlop di sviluppare e testare la prossima generazione di pneumatici in un ambiente competitivo.
David Auerbacher, Event Leader EWC, Dunlop dichiara: “Siamo entusiasti di tornare in Giappone per la prima volta in tre anni. Per noi si tratta di una sfida diversa rispetto alle gare europee di Le Mans e Spa-Francorchamps disputate quest’anno, e siamo felici di poter contare sul supporto del team Dunlop giapponese per garantire a ogni squadra il livello di servizio e di assistenza di primissima qualità”.
“Abbiamo svolto un test a giugno per imparare a conoscere il tracciato e confermare la scelta dei pneumatici, il che ci ha aiutato molto a prepararci per la settimana di gara, anche se ora le condizioni sono più calde e umide. Le sessioni di prova di martedì e mercoledì ci hanno permesso di convalidare e avere ulteriori conferme sulla scelta dei pneumatici, quindi siamo pronti a lottare per la vittoria”.
Dunlop e i team sono già entrati in azione a inizio settimana, prendendo familiarità con la pista e con le condizioni nelle sessioni di prova di martedì e mercoledì. Venerdì sono in programma le prove libere, le qualifiche e le prove notturne, prima di un’ultima sessione di qualifiche per i primi dieci classificati che si terrà sabato pomeriggio. La 43a edizione della 8 Ore di Suzuka prenderà il via domenica 7 agosto alle 11:30 ora locale (04:30 CEST).
© riproduzione riservata