Come fa chi compra le gomme online a capire la qualità del prodotto che sta selezionando? Legge l’etichetta del pneumatico, che da poco è stata modificata e arricchita di altre informazioni, utili soprattutto a chi le gomme preferisce comprarle online, senza l’aiuto di un rivenditore in officina.
L’etichetta, che rimane – lo ricordiamo – una auto-certificazione del produttore riporta una serie di valori relativi alle prestazioni, può essere ulteriormente supportata dai risultati nei test organizzati dalle riviste e dalle recensioni di altri automobilisti, tutte informazioni disponibili su gripdetective.it.

L’Europa è diventata la prima regione al mondo ad utilizzare per le gomme un simbolo di aderenza sul ghiaccio nell’etichetta; sono stati poi aggiunti un simbolo di aderenza sulla neve e un QR code che indirizza a un enorme database. Questi nuovi simboli aiutano gli automobilisti a confrontare diverse alternative e a scegliere gomme sicure che riducano le emissioni.
Come pioniere dei pneumatici invernali, Nokian Tyres ha promosso per lungo tempo lo sviluppo delle etichette.
Le etichette delle gomme si stanno rinnovando in tutta l’UE e quelle nuove sono obbligatorie sui pneumatici prodotti dopo il 1° maggio 2021, quindi inizieranno ad apparire gradualmente su quelli in vendita.
Le gomme all-season, quelle estive e quelle invernali non chiodate vendute all’interno dell’UE hanno applicato le prime etichette nel 2012. Questo requisito era previsto solo per le gomme per autovetture, SUV e furgoni, e le etichette includevano informazioni relative alla resistenza al rotolamento, all’aderenza sul bagnato e al rumore esterno di rotolamento.
L’etichetta ora è cambiata: è stato aggiunto un codice QR e le informazioni riguardano anche l’aderenza su neve e ghiaccio delle gomme. Questi requisiti non si applicano ai pneumatici invernali chiodati.
Le gomme giuste giusti per le giuste condizioni
Nokian Tyres ha sostenuto per anni la necessità di migliorare le informazioni fornite dalle etichette, perché, secondo l’azienda finlandese, le prime non comunicavano le vere caratteristiche delle gomme invernali di alta qualità. Ora questo lavoro sta dando i suoi frutti.
“In pratica, l’aderenza sul bagnato è l’opposto dell’aderenza sul ghiaccio: lo sviluppo di una prestazione riduce l’altra. I pneumatici progettati per l’Europa centrale enfatizzano le caratteristiche richieste sulle strade ‘standard’, mentre il simbolo dell’aderenza sul ghiaccio indica che il pneumatico funziona e rimane sicuro nelle difficili condizioni dell’inverno nordico. Il simbolo dell’aderenza sulla neve nell’etichetta indica che le gomme soddisfano i requisiti ufficiali dell’UE per questa condizione e questo è particolarmente utile in Germania, Italia e nei Paesi nordici. Noi non raccomandiamo di utilizzare pneumatici progettati per l’Europa centrale in condizioni per le quali non sono destinati”, afferma Matti Morri, Technical Customer Service Manager di Nokian Tyres.
“I consumatori ordinano sempre più prodotti online”, aggiunge Morri. “Per loro è un vantaggio significativo visto che, in futuro, potranno controllare i simboli nell’etichetta e ordinare le migliori gomme possibili per le proprie condizioni di utilizzo. L’assistenza di esperti è disponibile presso i rivenditori, tuttavia online non c’è nessun tipo di assistenza personale che possa aiutare nella scelta di pneumatici sicuri”.
L’enorme database di tutti i pneumatici
Un nuovo elemento sull’etichetta delle gomme è il QR code, in grado di indirizzare ad un enorme database che accumula informazioni su tutte le gomme disponibili sul mercato europeo. Le informazioni sul prodotto sono standardizzate, consentendo un facile confronto dei pneumatici.
“In futuro, le etichette delle gomme verranno ulteriormente ampliate, in quanto riporteranno anche l’abrasione o l’usura, il chilometraggio o la durata del pneumatico sulla strada. La decisione è già stata presa, ma la produzione dei metodi di test richiederà anni”, afferma Jarmo Sunnari, SRA Manager di Nokian Tyres.
Cosa dicono agli automobilisti le nuove etichette dei pneumatici?
– La resistenza al rotolamento si riferisce al consumo di carburante e alle emissioni di anidride carbonica. I pneumatici invernali della categoria migliore possono far risparmiare 0,6 litri di carburante per 100 km rispetto alla categoria più bassa.
– L’aderenza sul bagnato indica lo spazio di frenata. Sull’asfalto bagnato, i migliori pneumatici hanno bisogno di quasi 20 metri in meno per fermarsi quando viaggiano a una velocità di 80 km / h rispetto a quelli delle categorie minori.
– Il valore relativo al rumore di rotolamento esterno indica i livelli di rumorosità all’esterno del veicolo. L’utilizzo di pneumatici più silenziosi riduce l’inquinamento acustico nell’ambiente.
– Il simbolo dell’aderenza sulla neve indica che lo pneumatico soddisfa i requisiti ufficiali e funziona in modo corretto sulla neve.
– Il simbolo dell’aderenza sul ghiaccio indica che lo pneumatico ha superato il test di aderenza sul ghiaccio ed è adatto per le condizioni invernali nordiche. Il simbolo è attualmente utilizzato solo sugli pneumatici delle autovetture.