GripDetective

pubblicato il 07 / 03 / 2022

Le gomme senza aria fatte in casa: come vanno?

scritto da

Si parla ormai da anni delle airless tyres, i pneumatici senza aria che dovrebbero sostituire le normali gomme a cui siamo abituati. Il più famoso è il Michelin Uptis (Unique Puncture-proof Tire System), già in commercio nel mondo agricolo e presto in vendita anche per le auto .

Qualcuno però ha deciso di realizzarsi in casa dei pneumatici senza aria, testandoli su una Caterham: stiamo parlando del canale YouTube Driven Media.

pneumatici senza aria airless tyres gomme fatte in casa driven media

Questi ragazzi sono partiti da una ruota da 14 pollici di una Ford Mondeo, su cui hanno imbullonato 15 tubi in PVC solitamente utilizzati per le tubazioni dell’acqua potabile, affiancati da tubetti dalla sezione inferiore che servono a smorzare le vibrazioni. Più di 300 dadi e bulloni tengono assieme la struttura, e il tutto è stato poi avvolto da un battistrada prelevato da un normale pneumatico.

La Seven 270R è stata testata sia sulle strade urbane che in pista, e per vedere come si è comportata basta vedere il video qui sotto: alle basse velocità le gomme senza aria lavorano come i pneumatici standard, mentre a velocità più sostenute si innescano vibrazioni fastidiose, accompagnate da un comportamento più vago da parte dell’auto.

La vettura è stata provata anche su un percorso chiodato, e non si è fermata a causa di foratura, principale aspetto positivo dei pneumatici senza aria.

© riproduzione riservata
00:00 / 00:00