Se siete ancora alle prese con il cambio gomme per montare le invernali più convenienti per voi (ecco le date in cui vige l’obbligo), sicuramente avrete consultato diverse fonti di informazione e letto dei test o delle classifiche, che sono sempre molto utili per farsi un’idea. Anche noi di Gripdetective.it abbiamo pubblicato la nostra classifica, che tiene conto di una decina di test pubblicati dalle riviste europee.
Quando, però, si tratta di prendere la decisione finale, non sempre la scelta ricade sulle migliori gomme invernali in assoluto, ma sulle più convenienti, ossia le migliori gomme invernali in base al rapporto qualità prezzo. A volte infatti dobbiamo gommare una seconda macchina, con la quale non andremo mai a sciare, oppure, semplicemente non abbiamo a disposizione il budget per comprare il top delle gomme.
Ecco allora alcuni consigli e confronti, pensati per una delle misure più popolari: 225/45/ R17, quando disponibile.
Migliori pneumatici invernali 2022 2023 per auto standard
- Continental WinterContact TS 870
- Pirelli Cinturato Winter 2
- Bridgestone Blizzak LM005
- Michelin Alpin 6
- Semperit Speed-Grip 5
- Fulda Kristall Control HP2
- Vredestein Wintrac
- Cooper Discoverer Winter
- Firestone Winterhawk 4
- Maxxis Premitra Snow WP6
Confrontiamo i prezzi delle gomme invernali più convenienti
4 gomme premium
Sicuramente i primi 4 pneumatici sono premium e quindi offrono alte prestazioni, ad un prezzo presumibilmente più alto.
Continental WinterContact TS 870
Continental è la regina dell’inverno. E’ la marca, in generale, con il punteggio migliore, nonostante sia la più testata e questo non può che essere indice di grandi prestazioni. Se dividiamo in due la classifica, selezionando i pneumatici per vetture standard e sportive, Continental è prima in entrambe le graduatorie.
Insomma, non ci resta che dire che, per noi, Continental è il miglior marchio di pneumatici invernali del 2022 2023, il WinterContact TS 870 è il miglior pneumatico invernale per auto standard e il WinterContact TS 870 P il migliore per auto sportive.
Il prezzo, che varia in base alla misura, è comunque di livello premium.
Pirelli Cinturato Winter 2
Questo nuovo pneumatico è stato giudicato il miglior pneumatico invernale dalla testa giornalistica tedesca Auto Bild, dal neo-sito sito di recensioni inglese Tyre Seeker e classificato come “consigliato” anche dalla specializzata Tyre Reviews.
Per il Winter Supertest di Auto Bild 2022, il magazine ha selezionato 56 pneumatici nella misura 215/55 R17 e ha messo alla prova i migliori 20 in condizioni di neve, bagnato e asciutto, in tutte le tipiche manovre di sicurezza come handling, frenata e aquaplano, testando anche parametri di efficienza come durata e resistenza al rotolamento.
Il Cinturato Winter 2 ha conquistato la prima posizione a pari merito con un altro produttore ed è stato dichiarato “esemplare” grazie alle sue alte prestazioni. Riassumono i tester: “Il Pirelli Cinturato Winter 2 si è dimostrato convincente a tutto tondo, con un ottimo chilometraggio e una buona efficienza, una gestione precisa su strade bagnate e buone qualità di aquaplaning”.
Bridgestone Blizzak LM005
Sin dal suo lancio, nel 2019, il pneumatico Bridgestone Blizzak LM005 è risultato vincitore di ben 17 test nelle riviste di settore e anche quest’anno si conferma in testa alle classifiche. Bridgestone Blizzak LM005 è stato premiato come migliore nel test 2022 di Auto Bild Sportscars.
Il pneumatico invernale di punta di Bridgestone ha ricevuto il sigillo “Esemplare” di Auto Bild Sportscars, grazie alle sue “prestazioni equilibrate, ottimo comportamento su fondo invernale e nessuna scivolata”.
Ma le vittorie nei test non finiscono qui: leggi questo articolo.
Michelin Alpin 6
La gomma invernale di Michelin Alpin 6 ha vinto numerosi test, con giudizio esemplare, ottimo o molto buono.
Tra i difetti i tester segnalano in genere solo il prezzo, leggermente elevato, che comunque se si considera che storicamente le gomme della Casa francese sono insuperabili per chilometraggio, diventa molto più accessibile.
Insomma, la spesa iniziale c’è, ma ne vale sicuramente la pena.
Il Michelin Alpin 6 quest’anno è stato testato ben sei volte, ottenendo una media di 4,54 su 5 e ottimi giudizi, che possono essere letti nella nostra pagina test, selezionando il marchio (anno e stagione sono già settati in 2022 e winter).
4 second brand e un premium nella seconda fascia della classifica
Ognuna delle gomme sopra elencate appartiene alla fascia alta e l’acquisto può essere fatto a occhi chiusi, con la garanzia che viaggeremo in sicurezza e al top delle prestazioni.
Ma anche le gomme invernali di seconda fascia, quelle più convenienti, che sono in genere second brand dei produttori premium offrono delle belle sorprese, con prestazioni davvero buone, a prezzi più accessibili. Ecco di seguito quelle che hanno ottenuto i migliori punteggi nei test europei di quest’anno.
Semperit Speed-Grip 5
I principali club automobilistici di Germania, Austria e Svizzera hanno classificato lo Speed-Grip 5 di Semperit come “altamente consigliato” nel loro test sui pneumatici invernali 2022. Il brand, che appartiene al Gruppo Continental, è specializzato nei in pneumatici invernali e si è particolarmente distinto nei criteri chiave della sostenibilità: consumo di carburante e grado di usura.
Grazie alle sue buone prestazioni, lo Speed-Grip 5 si è assicurato un posto sul podio nei test dei club automobilistici ADAC, ÖAMTC e TCS. Gli esperti hanno elogiato l’equilibrio e la resistenza del pneumatico su tutte le superfici stradali, oltre che il grado di usura molto ridotto. Per quanto riguarda il consumo di carburante, il pneumatico ha ottenuto il punteggio più alto.
Fulda Kristall Control HP2
Il marchio Fulda appartiene al Gr8uppo Goodyear e, in particolare, il modello invernale Kristall Control HP2 è da anni sotto la lente di ingrandimento dei tester europei, che lo giudicano spesso in maniera lusinghiera.
Nel test di quest’anno, AutoBild lo ha classificato 19° in un test su 56 modelli di gomme invernali, che non è poco. I tester della rivista dicono che questa gomma garantisce brevi spazi di frenata sulla neve e buona economia, grazie all’elevato chilometraggio.
Tra i punti deboli, invece ci sono un certo sottosterzo in tutte le condizioni meteorologiche, spazi di frenata sull’asciutto e sul bagnato lunghi.
Vredestein Wintrac
Vredestein, il brand premium (olandese) dell’azienda indiana Apollo Tyres, è stato premiato in diversi test pneumatici indipendenti realizzati in autunno dalle principali riviste di settore in Germania, tra cui AutoBild, ACE Lenkrad e AUTO Straßenverkehr,e dall’ADAC, la più grande associazione automobilistica europea.
Nei recenti test indipendenti, la gamma di gomme invernali di Vredestein ha ottenuto buoni risultati. Il modello Wintrac è stato “raccomandato” dall’ADAC (qui e qui i due test), la più grande associazione automobilistica tedesca, che conta circa 21 milioni di iscritti. L’organizzazione ne ha plaudito le prestazioni sul ghiaccio e la bassa resistenza al rotolamento.
Cooper Discoverer Winter
Il Cooper Discoverer Winter, appartenente alla famiglia Goodyear, è un pneumatico economico con un profilo prestazionale equilibrato, convincenti capacità su neve, stabile comportamento su asciutto e spazi di frenata brevi su asciutto. Da segnalare il giudizio “esemplare” ottenuto, a pari merito con altri 4 modelli premium, nel test di AutoBild. di questa stagione.
Discreto e sufficiente sono invece i giudizi di altre due riviste, che hanno testato il modello Cooper, evidenziando qualche punto di debolezza nelle prestazioni su bagnato e su asciutto. Guarda i test, sia quelli di questo modello che tutti gli altri, divisi per marche, stagione, brand e anno.
Firestone Winterhawk 4
Consigliato, buono, buono e soddisfacente sono i quattro giudizi che il pneumatico del secondo brand di Bridgestone si è guadagnato quest’anno nei test delle riviste europee. Le Firestone sono dunque gomme invernali convenienti, che rappresentano una buona alternativa per le persone attente al rapporto qualità-prezzo. I punti di forza sono le prestazioni equilibrate, l’handling stabile in qualsiasi condizione atmosferica, le buone proprietà nella prevenzione del pericoloso fenomeno dell’aquaplaning, la silenziosità e, non ultimo, il prezzo abbordabile.
Guarda i risultati dei test di quest’anno.
1 outsider dall’est
Maxxis Premitra Snow WP6
Consigliato, buono e discreto, tre test e tre bei giudizi per questa gomma del produttore Cheng Shin Rubber. L’azienda, fondata nel 1967 a Yuanlin da Luo Jye, Taiwan, all’inizio solamente pneumatici per biciclette, ma poi è passata a realizzare gamme per vetture, bus, camion, moto, ATV, kart, rimorchi, prodotti industriali e per il giardinaggio. L’azienda è proprietaria dei brand CST, Maxxis e Cheng Shin.
Negli ultimi anni è sicuramente un brand emergente, che si distingue rispetto a quelli asiatici, come dimostra questa classifica, in cui è l’unico a non appartenere ad un produttore premium.
Per chi dunque cerca gomme invernali economiche, o meglio convenienti, il Maxxis rappresenta una scelta interessante.
Guarda i risultati dei test su questo prodotto, realizzati dalle riviste quest’anno.
© riproduzione riservata