Hankook iON Evo ha vinto il test di Autobild sulle gomme per auto elettriche, convincendo la rivista tedesca con le sue prestazioni a tutto tondo.
AutoBild ha messo a confronto otto pneumatici, montandoli sul SUV elettrico Hyundai Kona, nella misura 215/55R18 99V/Y. Degli otto pneumatici, solo due sono stati sviluppati dal produttore appositamente per il segmento della mobilità elettrica: quello di Hankook, che ha vinto il test, e l’E.Ziex di Falken, che si è distinto nella prova di resistenza al rotolamento, oltre a registrare buoni risultati in generale. Unico pneumatico in grado di eguagliare il vincitore nelle prestazioni sul bagnato è stato il Continental PremiumContact 7, classificato secondo.
Complessivamente dal test vengono segnalati tre pneumatici “esemplari” (Hankook, Continentale e Goodyear), due pneumatici “buoni” (Michelin e Falken), due pneumatici “discreti” (Firestone e Yokohama) e uno “consigliato con riserva” (Goodride).
Vista la crescente importanza delle auto elettriche nel mercato europeo, le gomme progettate specificamente per gestire la coppia e il peso extra dei veicoli elettrici, massimizzando al contempo l’efficienza energetica e riducendo al minimo la rumorosità, stanno acquisendo sempre più importanza anche tra i tester delle principali riviste e associazioni automobilistiche. Superare il compromesso tra bassa resistenza al rotolamento ed elevata aderenza sul bagnato rimane la parte più complessa e significativa dello sviluppo dei pneumatici e un fattore chiave per la valutazione delle riviste e degli auto club.
Nel suo ultimo numero, in edicola dal 13 marzo, AutoBild commenta così il test: “L’equilibrio tra sicurezza e autonomia sta chiaramente diventando sempre più efficace, indipendentemente dal fatto che vengano utilizzati pneumatici standard o elettrici”.
Dierk Möller, tester di AutoBild, non ha espresso una posizione decisa sulla necessita per le auto elettriche di un “trattamento speciale” quando si tratta di gomme. Del resto anche i principali produttori continuano a riflettere su quale possa essere la migliore strategia nello sviluppo dei pneumatici EV, soprattutto pensando al mercato del ricambio, che potrebbe crescere rapidamente nei prossimi anni. Alcuni produttori, guidati da Hankook, offrono pneumatici speciali per auto elettriche. Altri producono variazioni generalmente marcate sul fianco per indicare la compatibilità con i motori EV. Altri ancora, invece, si affidano ancora ai tuttofare. Continental, ad esempio, suggerisce che la sua intera gamma è progettata per offrire la compatibilità con i veicoli elettrici, dal momento che la bassa rumorosità e la resistenza al rotolamento sono già una parte fondamentale della sua strategia di sviluppo dei pneumatici.
Detto ciò, è tecnicamente evidente che una bassa resistenza al rotolamento può essere ottenuta più facilmente riducendo l’aderenza sul bagnato. AutoBild rimane però inflessibile su questo punto: è “un compromesso che non accetteremo”.
Il trio “esemplare” garantisce prestazioni a tutto tondo
Il miglior pneumatico del test sul bagnato, l’Hankook iON Evo, ha vinto anche il test generale dei pneumatici estivi compatibili con i veicoli elettrici. L’iON Evo, sviluppato appositamente per le auto elettriche, “non ha mostrato alcun punto debole” sul bagnato, scrive AutoBild.
Al secondo posto per un soffio e sempre “esemplare”, c’è il Continental PremiumContact 7, descritto come un pneumatico a 360°, al vertice della valutazione sul bagnato e in particolare nella frenata. In termini di resistenza al rotolamento, il pneumatico di Continental offre solo prestazioni soddisfacenti, classificandosi accanto al penultimo pneumatico nel test: lo Yokohama BluEarth-XT.
L’ultimo pneumatico a ottenere la valutazione “esemplare” e il terzo posto sul podio è il Goodyear EfficientGrip 2 SUV. Il pneumatico ha convinto i tester di AutoBild su tutta la linea e ha ottenuto il sigillo “Green Tyre 2025”, che la rivista assegna sulla base di una valutazione separata dai criteri del costo di acquisto, che riguarda principalmente il chilometraggio e l’efficienza energetica (o resistenza al rotolamento).
“Buoni” ma non “esemplari”
Il Michelin Primacy 4+, di gran lunga il pneumatico più costoso del test, non brilla sulla strada bagnata, anche se la sua resistenza al rotolamento è bassa ed è stata la seconda migliore del test. Secondo AutoBild, il pneumatico Michelin è quindi semplicemente “buono“, anche è corretto sottolineare che Michelin sta per sostituirlo con il Primacy 5 da poco entrato nel mercato.
Il Falken E.Ziex, sviluppato specificamente per le auto elettriche, ottiene buoni voti su tutta la linea e supera tutti gli altri concorrenti nella resistenza al rotolamento.
Firestone e Yokohama, pneumatici “discreti”
Il Firestone Roadhawk 2 del Gruppo Bridgestone ha perso terreno per la sua scarsa longevità, nonostante le prestazioni lodevoli nella altre discipline. Il modello Firestone ha infatti raggiunto un chilometraggio di soli 28.510 km, mentre il modello Goodyear, che ha guadagnato la menzione “Green Tyre”, offre un chilometraggio di 49.050 km.
Il BluEarth-XT di Yokohama ha tenuto il passo con i concorrenti nelle prestazioni su bagnato e asciutto, ma è stato penalizzato dalla sua resistenza al rotolamento relativamente elevata, con conseguente consumo di carburante.
Solo l’opzione budget è consigliata con riserva, ma comunque consigliata
Il Goodride Solmax 1, prodotto da Zhongce Rubber Group (ZC Rubber), ha ottenuto costantemente risultati da “buoni” a “soddisfacenti” nelle singole discipline ed è stato di gran lunga il miglior pneumatico nella categoria prezzo/chilometraggio, anche davanti al modello Goodyear. Tuttavia, la gomma Goodride non è riuscita a tenere il passo degli altri concorrenti nella prova di frenata sul bagnato: ha avuto bisogno per arrestarsi (da 100 km/h) di uno spazio di 48,7 metri, rispetto ai 39,4 metri del pneumatico Continental. Ha quindi ricevuto un downgrade ed è stato quindi solo “raccomandato con riserva”.
I punti di forza e di debolezza delle 8 gomme per auto elettriche
Hankook iON Evo
Punti di forza: pneumatico sviluppato appositamente per veicoli elettrici, con buone riserve di sicurezza nella prevenzione dell’aquaplaning, breve spazio di arresto nella frenata , eccellente dinamica di guida, elevato chilometraggio, buon comfort e bassa resistenza al rotolamento con conseguente risparmio di carburante.
Punti di debolezza: –
Giudizio: esemplare
Continental PremiumContact 7
Punti di forza: pneumatico consigliato dal produttore per veicoli elettrici, con brevi spazi di arresto in frenata, dinamica di guida convincente e buon chilometraggio
Punti di debolezza: resistenza al rotolamento leggermente elevata e conseguente consumo di carburante
Giudizio: esemplare
Goodyear EfficientGrip 2 SUV
Punti di forza: pneumatico standard bilanciato con buone riserve di sicurezza nella prevenzione dell’aquaplaning, brevi spazi di arresto frenata e buona dinamica in curva. Segnalato come “Green Tyre 2025” per il migliore del test per chilometraggio
Punti di debolezza: –
Giudizio: esemplare
Michelin Primacy 4+
Punti di forza: brevi spazi di arresto in frenata, buona dinamica di guida con risposta diretta dello sterzo, buon comfort, bassa resistenza al rotolamento e conseguente risparmio di carburante
Punti di debolezza: aderenza limitata sul bagnato, moderate riserve di sicurezza in caso di aquaplaning
Giudizio: buono
Falken E.Ziex
Punti di forza: pneumatico sviluppato appositamente per veicoli elettrici, con una resistenza al rotolamento piacevolmente bassa e conseguente risparmio di carburante, buone riserve di sicurezza in caso di aquaplaning e buona dinamica di guida su strade asciutte
Punti di debolezza: aderenza moderata sul bagnato, chilometraggio sufficiente
Giudizio: buono
Firestone Roadhawk 2
Punti di forza: pneumatico consigliato dal produttore per veicoli elettrici, con ottime riserve di sicurezza in caso di aquaplaning, buona dinamica di guida
Punti di debolezza: chilometraggio notevolmente ridotto e conseguente consumo di carburante
Giudizio: discreto
Yokohama BluEarth-XT
Punti di forza: buona dinamica di guida, buona aderenza e handling sicuro, straordinaria silenziosità
Punti di debolezza: bassa riserve di sicurezza in caso di aquaplaning, chilometraggio moderato, resistenza al rotolamento un po’ elevata e conseguente consumo di carburante
Giudizio: discreto
Goodride Solmax 1
Punti di forza: pneumatico consigliato dal produttore per veicoli elettrici, con bassa rumorosità
Punti di debolezza: spazi di arresto in frenata sul bagnato un po’ lunghi, basse riserve di sicurezza in caso di aquaplaning, chilometraggio modesto
Giudizio: consigliato con riserva
© riproduzione riservata