Il fenomeno youngtimer, vetture con un’età compresa tra i venti e i trent’anni che iniziano a suscitare un interesse tale da far innalzare le quotazioni tra gli appassionati di automobili d’epoca, è da anni sulla cresta dell’onda e ha fatto crescere nuovamente l’attenzione sulle auto storiche in generale; ma quando bisogna scegliere i pneumatici per queste vetture, come muoversi? Michelin ha una gamma specifica, la Classic, per queste auto, con caratteristiche particolari: pneumatici esteticamente fedeli agli originali, ma con processi produttivi, mescole e, in ultima analisi, dinamica di guida moderna. Ne abbiamo parlato con Andrea Casamassima, Responsabile Classic & OE Prestige Italia e Svizzera.
Perché esiste una gamma Classic?
Nel mondo circolano decine di milioni di auto d’epoca. Non sono semplici veicoli, ma vere e proprie opere d’arte, testimoni della storia industriale e culturale del Novecento. Michelin ha accompagnato questa evoluzione fin dagli inizi. Con la gamma Classic vogliamo non solo offrire pneumatici adeguati, ma contribuire attivamente alla conservazione e valorizzazione di questo patrimonio, consentendone la circolazione in sicurezza e nel pieno rispetto dell’originalità.
Quali particolarità ha la gamma Classic?

I nostri pneumatici Classic si distinguono per tre elementi fondamentali: estetica, dinamica di guida e sicurezza. Esteticamente sono fedeli agli originali: battistrada, dimensioni e persino le scritte sul fianco sono riprodotte come all’epoca. Dal punto di vista tecnico, però, parliamo di pneumatici prodotti oggi, che integrano tutta l’innovazione attuale in termini di mescole e processi produttivi. Il risultato è un prodotto che conserva l’identità storica, ma offre performance e sicurezza in linea con le aspettative odierne.
Perché scegliere la gamma Classic e non un moderno con misure simili?
È vero, oggi si trovano sul mercato pneumatici con misure simili a quelle d’epoca, ma qui il punto non è la misura: è l’autenticità. La quasi totalità dei marchi attuali non esisteva quando queste vetture sono state progettate. Michelin invece c’era, e i nostri pneumatici erano parte integrante delle performance di quelle auto.
Chi restaura o guida un’auto storica lo sa bene: ogni dettaglio conta. Il battistrada, il fianco, la carcassa: tutto contribuisce al comportamento dinamico dell’auto. Con la gamma Classic, proponiamo pneumatici con la stessa architettura e lo stesso design dell’epoca per offrire un’esperienza di guida autentica. Non è una semplice “gomma compatibile”: è un pezzo della storia dell’auto, riportato in strada.
Quali auto – e gomme – copre la gamma Classic?
Praticamente tutte! La nostra gamma di pneumatici per auto storiche e youngtimer parte dagli anni Trenta e arriva fino agli anni Duemila, coprendo veicoli prebellici, icone degli anni Sessanta e Settanta, fino alle sportive anni ’90.

È un’offerta unica per ampiezza e profondità. E non è un caso: Michelin ha collaborato con tutti i grandi costruttori e ha spesso contribuito in modo decisivo allo sviluppo delle vetture. Un esempio emblematico?
Nel 1954 la Lancia Aurelia fu la prima auto equipaggiata di serie con i nostri pneumatici radiali “X”. La nostra offerta è in continua evoluzione: ogni anno arricchiamo la gamma con nuovi prodotti e misure, seguendo da vicino le esigenze sempre più specifiche degli appassionati. Nel 2025, ad esempio, abbiamo riportato in produzione le gamme Pilot Exalto 2 e Primacy 3, per equipaggiare alcune delle Youngtimer più iconiche degli anni ’80 e ’90, come Peugeot 205 GTI, Renault Clio e Volkswagen Golf GTI.
Quali sono i prodotti più richiesti?
Tutti i modelli che hanno segnato l’evoluzione della tecnologia radiale, in particolare quelli che equipaggiano auto presenti in grandi volumi: Michelin “X”, il Michelin XZX e XAS.
Il Michelin “X” degli anni ’50, per esempio, fu un punto di svolta, tanto che veniva usato anche in competizioni pur senza un impegno ufficiale della Casa, mentre il Michelin XZX equipaggia, tra le altre, la Morris Mini-Minor.

Lo XAS fu il primo pneumatico di serie progettato per velocità fino a 210 km/h, un traguardo tecnico eccezionale per l’epoca. Grazie alle sue prestazioni fu naturalmente scelto anche nelle competizioni e può equipaggiare modelli iconici di Alfa Romeo, Lancia, BMW, Porsche e molti altri costruttori.
E poi c’è il TRX, un’autentica rivoluzione progettuale nata nel 1975: primo pneumatico e cerchio progettati insieme come sistema unico. Un’innovazione che ha equipaggiato auto leggendarie come Audi Quattro, 205 Turbo 16, Renault 5 Turbo e persino le monoposto Renault in F1.
Dove vengono prodotti i pneumatici Michelin Classic?
La maggior parte dei pneumatici e delle camere d’aria Michelin Classic viene prodotta in Europa. Fanno eccezione i modelli più antichi – come i Double Rivet o i Superconfort, destinati alle auto pre-Seconda guerra mondiale – che sono realizzati da un produttore autorizzato.






Ricevi le news di Gripdetective
Puoi ricevere le news di GripDetective tramite WhatsApp, Telegram o mail. Ecco come fare:
Canale WhatsApp
Seguire il canale GripDetective su WhatsApp è semplicissimo: basta cliccare sul link qui sotto. Non tutti i numeri hanno ancora questa possibilità, Meta sta rilasciando l’aggiornamento in modo scaglionato. Verificare di avere l’ultima versione disponibile di WhatsApp. Cliccare sulla campanella in alto a destra per attivare le notifiche.
Iscrizione canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaH82yu89inaMuqFDv1M
Telegram
Se volete ricevere le nostre news su Telegram CLICCATE QUI per iscrivervi al canale
Iscriviti alla newsletter:
per iscriverti clicca qui
© riproduzione riservata