GripDetective

pubblicato il 17 / 04 / 2025

Autozeitung testa i pneumatici estivi 225/45 R18

scritto da

In collaborazione con l’Associazione austriaca ARBÖ e la società per la supervisione tecnica GTÜ, la rivista tedesca Autozeitung ha testato, su asciutto e su bagnato, dieci pneumatici estivi nella misura 225/45 R18 95Y. Tra i modelli messi a confronto, ci sono due cinesi, che vengono definiti “a prezzi stracciati“, tre del segmento “a prezzo equo” e cinque premium, che vengono definiti “cari“.

Il risultato è quello che ci si poteva più o meno aspettare: i pneumatici premium sono nella vetta della classifica, seguiti, a breve distanza, dai modelli a prezzo medio, mentre le gomme economiche non rappresentano, secondo il tester di Autozeitung Martin Urbankeun’alternativa seria”. Morale: sei pneumatici “molto consigliati” e nessun giudizio per gli altri, che possono comunque essere proporzionalmente valutati con il punteggio che, se per il primo classificato è 279, per l’ultimo è 154.

 migliori pneumatici 225/45 R18 95Y estivi misura test autozeitung

Pneumatici 225/45 R18 95Y test: cinque pneumatici “molto consigliati”…

Il modello Goodyear Eagle F1 Asymmetric 6 ha conquistato la medaglia d’oro, vincendo il test e ottenendo anche la ‘raccomandazione ambientale’ della rivista, con un totale di 279 su un massimo di 300 punti possibili. “Senza alcun punto debole, ma con diversi valori di riferimento, prende il comando e dimostra anche di essere il pneumatico più sostenibile”, è il verdetto su questo pneumatico. Sul bagnato, si dice che abbia brillato per il tempo di guida più veloce, un assetto complessivamente sportivo-neutro e “forti prestazioni di frenata“, tra le altre cose. Sull’asciutto, oltre a “un’eccezionale aderenza“, i suoi “migliori valori di abrasione e chilometraggio, nonché la favorevole resistenza al rotolamento” sono evidenziati come punti a favore.

Seguono il Continental PremiumContact 7 e il Bridgestone Potenza Sport che si sono piazzati al secondo e terzo posto. Il fatto che il primo dei due sia stato messo in gara al posto dello SportContact 7, che in realtà è più adatto ai concorrenti, è giustificato dal fatto che aveva già fornito una “buona prestazione” con molto dinamismo nel test dei pneumatici estivi di Autozeitung nel 2024. In ogni caso, i tester hanno ritenuto che fosse in grado di reggere il confronto nella competizione attuale e il suo piazzamento al secondo posto può probabilmente essere visto come una prova della correttezza di questa valutazione della rivista. Descritto come “più di un pneumatico a tutto tondo”, il modello di Continental è stato anche in grado di distinguersi nel campo dei test sportivi con un’aderenza sul bagnato descritta come superba, nonché buoni segni di comfort, elevato chilometraggio e bassa resistenza al rotolamento.

I brevi spazi di frenata sul bagnato sono tra le qualità anche del battistrada Bridgestone che, in generale, ha dimostrato “elevate riserve di sicurezza, feedback preciso” su strade bagnate, insieme a “lievi reazioni di variazione del carico e una stabilità direzionale fenomenale delle ruote anteriori”. Il Potenza Sport è per la rivista il migliore per la frenata su asciutto e offre un alto livello di sportività. Altro punto di forza di questo pneumatico è il miglior rapporto qualità-prezzo tra tutti i competitor, motivo per cui può appuntarsi la medaglia della raccomandazione di Autozeitung sul bavero della giacca. “Ci sono alternative più economiche, ma misurate in base alle prestazioni, i pneumatici Bridgestone si rivelano la scelta più economica”, afferma la rivista tedesca.

Il Michelin Pilot Sport 5 non è riuscito a salire sul podio al quarto posto nel confronto, ma chiude con 260 punti totali, cinque punti in meno rispetto al pneumatico Bridgestone che lo precede. Il disegno del battistrada del produttore francese è elogiato per equilibrio e stabilità, mentre il suo “prezzo elevato” – è ancora una volta il pneumatico più costoso tra quelli testati – viene considerato un punto di debolezza.

Alle sue spalle, il P Zero PZ4 di Pirelli in versione SC (Sports Car) si è classificato quinto e, come gli altri quattro pneumatici che lo precedono, ha ricevuto la valutazione di “highly recommended”, molto consigliato. I motivi di quest’ottima valutazione sono le buone caratteristiche di aderenza sul bagnato e la maneggevolezza impeccabile e agile sull’asciutto, anche se il pneumatico di Pirelli non ha tenuto il passo con i migliori in frenata sul bagnato e comfort, che “non è necessariamente il suo punto di forza”.

… e cinque pneumatici no

La seconda metà dei candidati del test deve fare a meno di un’esplicita raccomandazione di acquisto da parte di Autozeitung. Il modello Vredestein Ultrac Pro guida la cinquina, con il piazzamento migliore, sesto del test per punteggio. A penalizzare questo modello è stata principalmente la decelerazione troppo debole sul bagnato. Complessivamente le prestazioni sono state “senza infamia e senza lode“, menzione speciale invece per la prevenzione del fenomeno di aquaplaning che è stata definita “imbattibile“.

“Il Toyo Proxes Sport 2 convince: è molto dinamico su asfalto aderente, ma perde terreno invece nella classifica sulla strada bagnata dalla pioggia. Inoltre, non è convincente in termini di chilometraggio e abrasione”, si legge sulla rivista, come giustificazione del settimo posto nel test. Con 228 punti totali, la gomma di Toyo ha concluso a soli due punti dal modello Vredestein, ma davanti al Falken Azenis FK520, che si dice abbia perso posizioni a causa delle “scarse prestazioni nella classifica sul bagnato”. Tuttavia, il chilometraggio e la resistenza all’abrasione di quest’ultimo modello hanno impressionato i tester.

C’è un divario abbastanza ampio tra i 219 punti dell’ottavo e i 167 e 154 punti degli ultimi due classificati del test. La ragione di ciò è principalmente una mancanza di aderenza in condizioni di bagnato, nonché un’elevata usura e un basso chilometraggio per il pneumatico economico Triangle EffeXSport TH202. Fanalino di coda il modello Mastersteel Super Sport 2, che, a parte il prezzo più basso di tutti i candidati, non è piaciuto ad Autozeitung: “basso chilometraggio, poca aderenza su strade bagnate e gli spazi di frenata sempre più lunghi: non ne vale la pena acquistarlo”.

Conclusioni

“Il pneumatico Goodyear combina prestazioni e sostenibilità ai massimi livelli, svettando come vincitore del test. Il Continental si aggiudica il secondo posto grazie alla brillante aderenza sul bagnato. Il terzo posto va a Bridgestone, che offre anche il miglior rapporto qualità-prezzo, ma punta sempre sulla sportività. Seguono il Michelin, equilibrato e durevole, e il Pirelli, finemente bilanciato. Vredestein, Toyo e Falken potrebbero non essere in grado di tenere il passo con i profili premium, ma hanno i loro punti di forza, mentre i pneumatici apparentemente economici di Triangle e Mastersteel non sono alternative serie”, è la conclusione finale di Urbanke sull’ultimo test sui pneumatici estivi di Autozeitung.

Come si sono comportati i pneumatici: le recensioni del test 225/45 R18 95Y

Goodyear Eagle F1 Asymmetric 6

Punti di forza: Handling veloce sul bagnato, breve spazio di arresto nella frenata sul bagnato, miglior valutazione sull’asciutto

Punti di debolezza:

Giudizio: Vincitore del test – molto consigliato

Continental PremiumContact 7

Punti di forza: Minimo spazio di arresto nella frenata sul bagnato, buon livello di aderenza sul bagnato, miglior comfort di guida

Punti di debolezza:

Giudizio: Molto consigliato

Bridgestone Potenza Sport

Punti di forza: Buon livello di aderenza sul bagnato, minor spazio di arresto nella frenata sull’asciutto, tenuta laterale ad alta velocità

Punti di debolezza: Elevata resistenza al rotolamento e conseguente risparmio di carburante

Giudizio: Molto consigliato

Michelin Pilot Sport 5

Punti di forza: Bassa usura, buona prevenzione dell’aquaplaning

Punti di debolezza: Sottosterzo precoce

Giudizio: Molto consigliato

Pirelli P Zero PZ4

Punti di forza: Buon livello di aderenza sul bagnato, handling agile

Punti di debolezza: Lungo spazio di arresto nella frenata sul bagnato, resistenza all’usura solo moderata, basso comfort di marcia

Vredestein Ultrac Pro

Punti di forza: Buon risultato nella prevenzione dell’aquaplaning

Punti di debolezza: Lungo spazio di arresto nella frenata sul bagnato, risultato medio sull’asciutto

Giudizio:

Toyo Proxes Sport 2

Punti di forza: Breve spazio di arresto nella frenata sull’asciutto, tempo sul giro più veloce sull’asciutto

Punti di debolezza: Prestazioni moderate sul bagnato, resistenza all’usura solo moderata

Giudizio:

Falken Azenis FK520

Punti di forza: Buona durata
Punti di debolezza: Basso livello di aderenza sul bagnato, lungo spazio di arresto nella frenata sul bagnato

Giudizio:

Triangle EffeXSport TH202

Punti di forza:

Punti di debolezza: Basso livello di aderenza in condizioni di bagnato, lungo spazio di frenata sul bagnato, elevata usura

Giudizio:

Mastersteel Supersport 2

Punti di forza: Bassa resistenza al rotolamento

Punti di debolezza: Basso livello di aderenza in condizioni di bagnato, lunghi spazi di frenata sul bagnato e sull’asciutto

Giudizio:

© riproduzione riservata
00:00 / 00:00