Per la stagione estiva in arrivo, il reparto Test & Tecnica del TCS, il Touring Club Svizzero, ha testato 17 pneumatici estivi della dimensione 225/40 R18 92Y: ecco la classifica del test sui migliori pneumatici estivi 2025.
Si va da pneumatici di produttori di prim’ordine fino ad alternative convenienti, i cosiddetti prodotti “low budget”. Dei 17 modelli di pneumatici testati, 11 hanno ricevuto la valutazione molto consigliato, 4 consigliato, 1 consigliato con riserva e 1 non consigliato.
Sono i pochi centimetri quadrati di pneumatico a contatto con la strada ad essere decisivi. Da questi dipende infatti l’arresto tempestivo del veicolo in caso di frenata d’emergenza e la possibilità di affrontare le curve in sicurezza. Nel test degli pneumatici estivi condotto quest’anno dal TCS, alcuni dei prodotti testati hanno ottenuto ottimi risultati in molti criteri legati alla sicurezza, mentre altri sono molto meno convincenti.
11 pneumatici al vertice della classifica dei pneumatici estivi 2025 del TCS
Il vincitore del test sui migliori pneumatici estivi 2025 del TCS è il Continental SportContact 7, che ottiene la valutazione molto consigliato come i 10 pneumatici seguenti, ma è il pneumatico con il voto globale più alto, 74/100.
Successivamente troviamo tre prodotti a pari merit, con 72 su 100: Bridgestone Potenza Sport, Michelin Pilot Sport 5 e Goodyear Eagle F1 Asymmetric 6. Di seguito tutta la classifica.

11 dei 17 candidati al test hanno così ottenuto la valutazione molto consigliato in base alla ponderazione del 70 % per la sicurezza di guida e del 30 % per il bilancio ambientale.
Tra i pneumatici migliori, due modelli spiccano in modo particolare per la sicurezza di guida. Su fondo asciutto, il Continental SportContact 7 e il Bridgestone Potenza Sport hanno ottenuto risultati eccellenti, dando prova di una precisione straordinaria, di un’ottima sicurezza nelle manovre critiche e di un’elevata aderenza. Quest’ultima si conferma a livelli eccezionali anche sul bagnato.
Modelli con punti deboli
I prodotti di Ceat (testati per la prima volta), Kumho, Nokian e Giti si classificano dal 12o posto in poi con la valutazione complessiva “consigliato”. In termini di sicurezza di guida e in parte anche di bilancio ambientale, i quattro pneumatici non vanno oltre un risultato soddisfacente e presentano diversi punti deboli.
Il pneumatico Syron, di produzione cinese, ha ricevuto la valutazione «consigliato con riserva». La vettura utilizzata nel test ha un comportamento poco preciso, e per mantenere un diametro costante è necessario correggere continuamente la sterzata. Per tale motivo, questo pneumatico, pur registrando risultati soddisfacenti sul bagnato, è sconsigliato.
Un pneumatico con caratteristiche di guida pericolose
Il fanalino di coda è lo pneumatico cinese Doublecoin DC-100, che nel complesso ottiene risultati molto scarsi a livello di sicurezza di guida. È nettamente staccato da tutti gli altri concorrenti soprattutto su fondo bagnato, dove la vettura utilizzata nel test ha fatto registrare uno spazio di frenata molto lungo a 80 km/h.
La differenza emerge chiaramente dal confronto con lo pneumatico Continental, il migliore in frenata, che arresta la vettura quasi 17 metri prima del Doublecoin. In altre parole, nel punto in cui l’auto che monta i Continental si ferma, la vettura con i Doublecoin viaggia ancora a circa 50 km/h.
Se un’auto colpisce un pedone adulto o addirittura un bambino a questa velocità residua, le conseguenze possono essere letali. Poiché le caratteristiche di guida di questo pneumatico sono molto pericolose, il TCS ne sconsiglia vivamente l’acquisto.
La dimensione 225/40 R18 92Y testata comprende numerosi pneumatici estivi per vetture compatte come BMW Serie 1 o 2, Volkswagen Golf e Scirocco, Audi A3, Mercedes-Benz Classe A e B, CLA, GLA e SLC, Hyundai i20, Renault Mégane, Škoda Octavia e Superb, nonché Ford C-Max. Per il test è stata utilizzata una Volkswagen Golf 8.
I prodotti sono stati valutati in base a 15 diversi criteri. Dal 2023 il test pneumatici viene pubblicato con una valutazione su due livelli. Il voto complessivo è composto per il 70 % da «sicurezza di guida» e per il 30 % da «bilancio ambientale». Nel test degli pneumatici estivi la categoria «sicurezza di guida» include i criteri «tenuta su fondo asciutto e bagnato». Nel «bilancio ambientale» rientrano criteri come il chilometraggio previsto, l’abrasione, il consumo di carburante, il peso, la rumorosità e la sostenibilità.
Quanti chilometri fanno i pneumatici estivi 2025?
Sempre l’Adac ci viene in aiuto con più dati rispetto a quelli pubblicati dal TCS. Nelle tabelle sul sito del club automobilistico tedesco è presente la classifica del chilometraggio previsto, che trovate anche qui sotto. A vincere la classifica riservata al miglior chilometraggio è il Doublecoin DC-100, che arriva ultimo nella classifica assoluta, ma è in grado di percorrere addirittura 74.400 km, distanziando il secondo miglior pneumatico di quasi 20.000 km.
Come è stato calcolato il chilometraggio potenziale? In due modi:
- Viaggi in convoglio: con veicoli identici su una distanza di circa 15.000 chilometri per pneumatico. Ogni 2.500 chilometri, viene eseguita una misurazione laser della profondità del battistrada su tutta la circonferenza del pneumatico.
- Misurazioni al banco di prova: simulazione del viaggio in convoglio su una distanza di 5.000 chilometri. Misurazione laser della profondità residua del battistrada ogni 1.250 chilometri.
Valutazione finale: stima del chilometraggio rimanente fino al raggiungimento della profondità minima legale del battistrada di 1,6 millimetri.
Da sottolineare che il chilometraggio rilevato è quello potenziale e possibile nelle migliori condizioni. Per far durare le gomme sono però fondamentali il controllo della pressione, uno stile di guida tranquillo e girare i pneumatici periodicamente.
Pneumatici estivi 2025: i migliori nella frenata su bagnato da 80 km/h
Oltre al test di durata, è presente anche la tabella specifica che mostra la frenata su bagnato partendo da 80 km/h. In questo caso a vincere la prova è lo SportContact di Continental, vincitore assoluto del test, con 28,4 metri, 40 centimetri meglio del Potenza Sport, a sua volta davanti al terzo classificato, il Pilot Sport 5, di altri 40 centimetri.
Migliori pneumatici estivi 2025 225/40 R18: le recensioni del TCS
CONTINENTAL SPORTCONTACT 7
Punti di forza: Miglior voto su asciutto, Miglior voto su bagnato, Miglior sicurezza di guida, Miglior voto nella sostenibilità
Punti di debolezza: –
Giudizio: Molto consigliato
BRIDGESTONE POTENZA SPORT
Punti di forza: Miglior voto su bagnato, Miglior sicurezza di guida, Ottimo su asciutto, Buono nell’usura
Punti di debolezza: Peggior efficienza, Pneumatico più rumoroso
Giudizio: Molto consigliato
MICHELIN PILOT SPORT 5
Punti di forza: Miglior voto su bagnato, Ottimo nell’usura, Buono su asciutto, Buono nell’abrasione e nell’efficienza
Punti di debolezza
Giudizio: Molto consigliato
GOODYEAR EAGLE F1 ASYMMETRIC 6
Punti di forza: Miglior voto su bagnato, Buono su asciutto, Buono nell’efficienza ed usura, Buono nell’abrasione
Punti di debolezza: –
Giudizio: Molto consigliato
VREDESTEIN ULTRAC PRO
Punti di forza: Buono su asciutto, Buono su bagnato, Buono nell’abrasione
Punti di debolezza: Lievi debolezze nell’usura, Lievi debolezze nell’efficienza
Giudizio: Molto consigliato
YOKOHAMA ADVAN SPORT V107
Punti di forza: Ottimo su asciutto, Buono su bagnato
Punti di debolezza: Lievi debolezze nell’usura, Lievi debolezze nell’abrasione, Lievi debolezze nell’efficienza, Debolezze nella sostenibilità
Giudizio: Molto consigliato
FIRESTONE FIREHAWK SPORT
Punti di forza: Buono su asciutto, Buono su bagnato, Buono nell’efficienza
Punti di debolezza: Lievi debolezze nell’usura, Lievi debolezze nell’abrasione
Giudizio: Molto consigliato
FALKEN AZENIS FK520
Punti di forza: Buono su asciutto, Buono su bagnato, Buono nell’efficienza ed usura, Buono nell’abrasione
Punti di debolezza: Debolezze nella sostenibilità
Giudizio: Molto consigliato
DUNLOP SPORT MAXX RT 2
Punti di forza: Buono su asciutto, Buono su bagnato, Buono nell’efficienza
Punti di debolezza: Lievi debolezze nell’usura, Lievi debolezze nell’abrasione
Giudizio:
NEXEN N’FERA SPORT
Punti di forza: Miglior voto nella rumorosità, Buono su asciutto e bagnato, Buono nell’efficienza ed usura, Buono nell’abrasione
Punti di debolezza: –
Giudizio: Molto consigliato
TOYO PROXES SPORT 2
Punti di forza: Buono su asciutto, Buono su bagnato, Buono nell’efficienza
Punti di debolezza: Lievi debolezze nell’usura, Lievi debolezze nell’abrasione, Debolezze nella sostenibilità
Giudizio: Molto consigliato
CEAT SPORTDRIVE
Punti di forza: Buono su asciutto, Buono nell’usura, Buono nell’abrasione, Buono nell’efficienza
Punti di debolezza: Lievi debolezze su bagnato, Debolezze nella sostenibilità
Giudizio: Consigliato
KUMHO ECSTA PS71
Punti di forza: Buono su bagnato
Punti di debolezza: Lievi debolezze su asciutto e nell’usura, lievi debolezze nell’abrasione, Lievi debolezze nell’efficienza, Debolezze nella sostenibilità
Giudizio:
NOKIAN TYRES POWERPROOF 1
Punti di forza: Buono su bagnato, Buono nell’efficienza e nell’usura, Buono nell’abrasione
Punti di debolezza: Lievi debolezze su asciutto, Debolezze nella sostenibilità
Giudizio: Consigliato
GITI GITISPORT S2
Punti di forza: Buono nell’efficienza,
Punti di debolezza: Lievi debolezze su asciutto e bagnato, Resa chilometrica più bassa, Maggior abrasione, Debolezze nella Sostenibilità
Giudizio:
SYRON PREMIUM PERFORMANCE
Punti di forza: Buono nell’abrasione, Buono nell’efficienza
Punti di debolezza: Debolezze su asciutto, Lievi debolezze su bagnato, Debolezze nella sostenibilità,
Giudizio: Consigliato con riserva
DOUBLECOIN DC-1008)
Punti di forza: Miglior voto nell’usura, Minor abrasione, Miglior voto nell’efficienza, Miglior bilancio ambientale
Punti di debolezza: Debolezze su asciutto, Molto debole su bagnato, Peggior sicurezza di guida, Debolezze nella sostenibilità
Giudizio: Non consigliato
Ricevi le news di Gripdetective
Puoi ricevere le news di GripDetective tramite WhatsApp, Telegram o mail. Ecco come fare:
Canale WhatsApp
Seguire il canale GripDetective su WhatsApp è semplicissimo: basta cliccare sul link qui sotto. Non tutti i numeri hanno ancora questa possibilità, Meta sta rilasciando l’aggiornamento in modo scaglionato. Verificare di avere l’ultima versione disponibile di WhatsApp. Cliccare sulla campanella in alto a destra per attivare le notifiche.
Iscrizione canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaH82yu89inaMuqFDv1M
Telegram
Se volete ricevere le nostre news su Telegram CLICCATE QUI per iscrivervi al canale
Iscriviti alla newsletter:
per iscriverti clicca qui
© riproduzione riservata