I produttori di pneumatici attribuiscono ancora un’importanza variabile al problema dell’usura: nell’ambito di un studio, l’ADAC ha realizzato un nuovo test, per cercare di capire quali pneumatici producono meno particelle.

Secondo i risultati, Michelin continua a essere il produttore che produce i pneumatici con il minor livello di usura, seguito da Hankook, Continental e Goodyear.
Secondo il nuovo metodo di calcolo, basato sulla futura metodologia Euro 7, l’usura media dei pneumatici Michelin è di soli 52 mg/km/t per veicolo. Al secondo, terzo e quarto posto, con un margine considerevole, si trovano i produttori Hankook (62 mg/km/t), Continental (63 mg/km/t) e Goodyear (65 mg/km/t).
Tutti e quattro i produttori dimostrano che ora è possibile produrre pneumatici sicuri e a bassa usura. Il rovescio della medaglia: questi pneumatici si collocano in gran parte nella fascia di prezzo superiore.
Seguono, a distanza, marchi di qualità leggermente più economici come Kumho (70 mg/km/t), Falken (72 mg/km/t), Semperit, Vredestein e Dunlop (73 mg/km/t ciascuno).
Sorprendentemente, due produttori premium si distinguono per i livelli elevati di abrasione: sia Pirelli (76 mg/km/t) che Bridgestone (78 mg/km/t), afferma Adac, sono molto indietro rispetto ai leader e presentano valori di usura significativamente più elevati.
All’ultimo posto si trova il marchio Firestone, che ottiene solo un punteggio basso in termini di impatto ambientale, con una media di 82 mg/km/t.
Sono stati valutati tutti i marchi di pneumatici presenti almeno cinque volte nei test precedenti. Lo studio dell’ADAC è stato finanziato dalla Fondazione FIA nell’ambito del programma Safe & Sustainable Mobility Grand.
Come viene effettuato il test di usura
L’usura dei pneumatici nel test ADAC viene determinata durante la guida in convoglio in condizioni di traffico stradale reale su una distanza di 15.000 chilometri, di cui in parte su un banco prova di abrasione. I pneumatici vengono pesati prima e dopo il test per determinare il peso del materiale che viene asportato con l’usura. Viene, inoltre, anche analizzato il tipo di usura del battistrada, per determinare la durata utile del pneumatico.
I risultati dello studio ADAC sono importanti per la futura norma Euro 7, che per la prima volta stabilirà un limite per l’usura dei pneumatici. Il futuro metodo di prova per determinare l’usura dei pneumatici è attualmente in fase di definizione da parte della Commissione Economica per l’Europa (UNECE). Per i singoli pneumatici, non viene considerato il peso del materiale usurato, ma viene determinato il rapporto con uno pneumatico di riferimento. Se l’usura è allo stesso livello, il prodotto riceve un indice di 1,0. Se i valori misurati sono superiori o inferiori a questo valore, il numero aumenta o diminuisce di conseguenza. Il futuro limite dell’indice è ancora in fase di discussione.
Secondo i risultati dello studio, un’interpretazione troppo restrittiva del limite potrebbe portare all’approvazione del mercato solo per pneumatici premium costosi, ma anche il segmento più economico è importante per i consumatori attenti al prezzo. Inoltre, l’associazione automobilistica tedesca ritiene che vi sia il rischio che i severi requisiti per i valori di abrasione possano influire negativamente su altre proprietà dei pneumatici. Anche i risultati dello studio lo confermano: i pneumatici con medi valori di abrasione non hanno superato il test a causa di significativi problemi di sicurezza. L’ADAC raccomanda pertanto di stabilire un limite che consenta l’accesso al mercato di pneumatici di diverse fasce di prezzo, ma che abbia anche un impatto ambientale significativo.
Cosa influenza l’usura dei pneumatici?
Secondo gli ultimi dati dell’ADAC (Automobile Club Tedesco), esiste una relazione sostanzialmente lineare tra il peso del veicolo e l’usura dei pneumatici, almeno nell’intervallo di peso tipico di un’autovettura.
L’usura dei pneumatici nella guida reale dipende anche fortemente dalle condizioni d’uso e dallo stile di guida. In generale, uno stile di guida efficiente in termini di consumo di carburante riduce anche l’usura degli pneumatici.
I seguenti fattori aumentano l’usura dei pneumatici:
- Guida su strade montuose
- Calcestruzzo anziché asfalto
- Strade bagnate
- Peso del veicolo
- Geometria sportiva degli assali
- Motori ad elevata coppia
- Maggiore velocità
- Guida con un rimorchio
Ricevi le news di Gripdetective
Puoi ricevere le news di GripDetective tramite WhatsApp, Telegram o mail. Ecco come fare:
Canale WhatsApp
Seguire il canale GripDetective su WhatsApp è semplicissimo: basta cliccare sul link qui sotto. Non tutti i numeri hanno ancora questa possibilità, Meta sta rilasciando l’aggiornamento in modo scaglionato. Verificare di avere l’ultima versione disponibile di WhatsApp. Cliccare sulla campanella in alto a destra per attivare le notifiche.
Iscrizione canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaH82yu89inaMuqFDv1M
Telegram
Se volete ricevere le nostre news su Telegram CLICCATE QUI per iscrivervi al canale
Iscriviti alla newsletter:
per iscriverti clicca qui
© riproduzione riservata