GripDetective

pubblicato il 03 / 03 / 2020

Pressione gomme: ecco come misurarla e perché

scritto da

Il manometro portatile è uno strumento insostituibile per controllare la pressione delle gomme dell’auto o della moto.

I pneumatici sono una componente essenziale per la sicurezza e le prestazioni di un veicolo; ma altrettanto essenziale è che siano gonfiati alla giusta pressione. Oltre alla sicurezza è infatti dalla pressione che dipendono efficienza in termini di carburante e manovrabilità dell’auto.

pressione gomme pressione pneumatici

Il portale di vendita di ricambi autoparti.it offre, oltre ai pneumatici, anche diversi modelli di manometri per tutte le necessità. Autoparti.it sottolinea che, se un veicolo è molto carico, per una marcia corretta, è necessario aumentare la pressione delle gomme. Se, invece, i pneumatici sono gonfiati poco, o addirittura sgonfi, il battistrada si rovina rapidamente e si possono danneggiare i cerchi. Bisogna quindi sempre controllare la pressione delle gomme e regolarla di frequente. Leggi la FAQ relativa alla corretta pressione di gonfiaggio delle gomme.

I modelli più comuni di manometro hanno un indicatore che mostra i valori rilevati della pressione. Esistono anche dei modelli con un display elettronico. Si tratta di apparecchi facili da usare. Basta svitare il tappo della valvola del pneumatico e applicare l’estensione del manometro, finché l’ago non va in posizione. Poi si può leggere la pressione rilevata dallo strumento, rilasciando infine il manometro. Attenzione a non dimenticare di rimettere a posto il tappo della valvola.

La pressione va sempre misurata con le gomme fredde. Quando sono calde, dopo aver viaggiato, infatti, i valori della pressione cambiano.

Bisogna inoltre fare sempre riferimento alla documentazione tecnica del veicolo. I valori corretti della pressione si trovano in genere su un adesivo collocato dal produttore dell’auto nella soglia di una portiera.

Tanti modelli di pompe per gomme sono dotati di manometri integrati per misurare la pressione di gonfiaggio: una struttura molto comoda, perché si può misurare la pressione di ciascuna ruota rapidamente e semplicemente, con questo manometro portatile, proprio mentre si gonfiano. I modelli più moderni di manometro per auto sono dotati di indicatori in varie scale (bar, PSI) e sono molto robusti.

Come scegliere il manometro per auto

I modelli digitali forniscono valori più precisi, anche fino al decimo di PSI. Però funzionano a batteria, che va sostituita per tempo. Per conservare un manometro, è molto utile una scatola, molto spesso proprio quella in cui vengono venduti. Bisogna scegliere il modello di manometro con la scala di misurazione appropriata, che dipende dal proprio veicolo. I modelli che misurano circa 30 PSI, per esempio, sono adatti a moltissimi modelli di auto. Quelli invece che misurano sugli 80–100 PSI sono indicati per pneumatici ad alta pressione e ad alto carico. Ci sono anche manometri con sistema di Conf Yeah Joe integrato, che possono ridurre la pressione quando questa è eccessiva.

Le conseguenze di una pressione gomme sbagliata

  1. Usura maggiore e ridotta longevità
  2. Aumento dello spazio di frenata
  3. Maggior consumo di carburante
  4. Riduzione della tenuta e della precisione di guida
  5. Elevato rischio di aquaplaning


© riproduzione riservata
00:00 / 00:00