Una delle domande che gli automobilisti si fanno più spesso è quanto durano le gomme quattro stagioni, ovvero quanti chilometri si possono percorrere?
A questa domanda risponde ADAC che, insieme al TCS, ha dato una stima dei chilometri che possono percorrere i pneumatici quattro stagioni, nel suo ultimo test 2025 su questi pneumatici.
I partecipanti al test erano, in ordine alfabetico: Aplus AS909, Arivo Carlorful A/S, Barum Quartaris 5, BFGoodrich Advantage All-Seaon, Bridgestone Turanza All Season 6, Continental AllSeasonContact 2, CST Medallion All Season ACP1, Dunlop All Season 2, Goodyear Vector 4Seasons Gen-3, Michelin Crossclimate 2, Nexen N’Blue 4Season 2, Petlas Multi Action PT565, Pirelli Cinturato All Season SF3, Superia Ecoblue2 4S, Viking Fourtech Plus e Vredestein Quatrac Pro+. Ecco la classifica della quantità di chilometri che si possono percorrere con i pneumatici quattro stagioni.
Ci sono differenze significative nel chilometraggio. Si prevede che i pneumatici Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 durino circa 68.000 chilometri prima che il battistrada si usuri, superando significativamente tutti gli altri candidati al test. Per raggiungere questo chilometraggio, sarebbero necessari due treni di Superia Ecoblue2 4S, quindi acquistare prodotti a basso costo non significa necessariamente risparmiare.
Al secondo posto un altro prodotto del gruppo Goodyear, il Dunlop All Season 2, a dimostrazione del grande lavoro di sviluppo fatto dagli ingegneri americani. Sorprende al terzo posto l’Aplus AS909, che però ottiene il giudizio “non consigliato”.
Come è stata realizzata la classifica su quanti chilometri percorrono le gomme quattro stagioni
Per realizzare questa classifica, ADAC ha prima guidato in convoglio ogni pneumatico con veicoli identici, percorrendo circa 15.000 chilometri per prodotto. Ogni 2.500 chilometri, veniva eseguita una misurazione laser della profondità del battistrada su tutta la circonferenza del pneumatico.
Successivamente vengono effettuate misurazioni al banco di prova: simulazione di una guida in convoglio su una distanza di 5.000 chilometri. Misurazione laser della profondità residua del battistrada ogni 1.250 chilometri.
Valutazione: estrapolazione del chilometraggio residuo fino al raggiungimento della profondità minima legale del battistrada di 1,6 millimetri.
Ovviamente il chilometraggio non è l’unico criterio da considerare nella scelta dei pneumatici dei vostri pneumatici quattro stagioni: per questo motivo, trovate il test completo a questo link.
Ricevi le news di Gripdetective
Puoi ricevere le news di GripDetective tramite WhatsApp, Telegram o mail. Ecco come fare:
Canale WhatsApp
Seguire il canale GripDetective su WhatsApp è semplicissimo: basta cliccare sul link qui sotto. Non tutti i numeri hanno ancora questa possibilità, Meta sta rilasciando l’aggiornamento in modo scaglionato. Verificare di avere l’ultima versione disponibile di WhatsApp. Cliccare sulla campanella in alto a destra per attivare le notifiche.
Iscrizione canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaH82yu89inaMuqFDv1M
Telegram
Se volete ricevere le nostre news su Telegram CLICCATE QUI per iscrivervi al canale
Iscriviti alla newsletter:
per iscriverti clicca qui
© riproduzione riservata