GripDetective

pubblicato il 27 / 07 / 2022

9 consigli da non perdere per chi viaggia in moto

scritto da

I viaggi in moto sono molto eccitanti, ma bisogna sempre essere preparati ad affrontare tutte le sfide che possono presentarsi: dal momento che si viaggia su due ruote invece che su quattro, si è costantemente esposti agli elementi atmosferici.

Detto ciò, per stare tranquilli non basterà solo controllare le previsioni del tempo: ecco 9 consigli per viaggiare in moto in sicurezza e senza preoccupazioni.

Scegli il percorso più adatto alla tua moto

Probabilmente, se stai leggendo questi suggerimenti, hai già una moto, quindi, inizia pianificando un percorso che si adatti al meglio alla tua motocicletta. Naturalmente, a ogni motocicletta corrisponde un utilizzo ideale, e quindi un viaggio in moto specifico.

Chopper, moto da turismo e cruiser sono pensate per lunghi viaggi su strada. Le moto da enduro sono un mix tra touring e cross, il che significa che possono gestire facilmente un lungo percorso, anche quando esso include strade sterrate.

Le super sportive e le moto da strada invece, sono molto più rigide e non offrono una seduta comoda, quindi non andrebbero utilizzarle per lunghi viaggi.

Controlla la moto prima del viaggio

Una moto in panne può porre fine bruscamente a uno dei tuoi viaggi in moto, quindi controllala bene prima di partire. Come proprietario di una moto, ricorda di controllare queste 6 cose:

  • Ruote. Assicurarsi che pneumatici e cerchioni siano sicuri e in buone condizioni.
  • Controlli. Tutti i pulsanti e le manopole devono essere funzionanti.
  • Fluidi. Controlla olio motore, olio della trasmissione e liquido dei freni, sostituendoli ove necessario.
  • Luci ed impianto elettrico. Prova le luci, le frecce, il clacson, il tachimetro, il contachilometri e gli altri componenti elettrici.
  • Telaio. Ispeziona accuratamente il telaio e assicurati che non presenti crepe, corrosione o piegature.
  • Cavalletto. Anche se una moto funziona senza intoppi, deve anche essere sicura mentre è parcheggiata. Verifica se si regge correttamente, controllando le condizioni del cavalletto centrale e/o di quello laterale.

Se non lo hai già fatto in passato, dovresti controllare anche la storia della moto. I rapporti sulla cronologia delle moto di carVertical possono rivelare incidenti passati, mostrarti il registro dei tagliandi, i cambi di titolo e altri dati relativi alle condizioni della moto.

Sii preparato per qualunque condizioni meteo

Non puoi sapere quali condizioni meteorologiche affronterai, ma puoi farti trovare preparato. Oltre alle protezioni per gomiti e ginocchia, che sono un must, dovresti anche portare con te alcuni indumenti di ricambio, una giacca comoda, un maglione, jeans, scarpe da ginnastica e stivali. Anche se fa caldo, metti in valigia una giacca calda per prepararti ad un eventuale abbassamento di temperatura.

Porta sempre qualcosa di impermeabile, in caso non riuscissi a trovare riparo durante un temporale.

Viaggia con il giusto tempismo

Durante i viaggi in moto, hai tutto il tempo del mondo, il che significa che non devi fare quello che fanno gli altri. Cerca di programmare il tuo tempo per evitare le ore di punta e la folla. Ecco alcune idee:

  • Mangia fuori orario: consuma i pasti qualche ora più tardi del solito per evitare lunghe attese in angusti ristoranti e autogrill.
  • Preparati per una partenza veloce: organizza le soste solo dopo aver pianificato come e quando muoverti per evitare il traffico.
  • Non guidare controsole: un modo semplice ma efficace per evitare la cattiva visibilità.

Di solito, le ore di punta sono dalle 7:00 alle 9:00 e dalle 17:00 alle 19:00. Cerca di evitare paesi e città in queste ore del giorno.

Fai una sosta ogni due ore

Mentre lavori devi fare delle pause ogni ora, per evitare di stare troppo seduto, che non fa bene alla circolazione. La stessa regola si applica quando guidi: fai delle pause ogni 2-3 ore per cambiare postura, migliorare la circolazione e la tenuta mentale. Esercitati e fai stretching durante queste soste.

Sii preparato per le emergenze stradali

Anche una gomma a terra o un dado allentato possono rovinare il tuo viaggio in moto se non ti sei preparato adeguatamente. Le motociclette sono soggette a molti problemi, che tuttavia sono relativamente facili da risolvere, ma è necessario disporre di un po’ di attrezzatura:

  • Chiavi di riserva
  • Kit riparazione pneumatici
  • Pompa per pneumatici
  • Cassetta degli attrezzi
  • Pezzi di ricambio

Dovresti anche portare con te il manuale della tua moto, poiché spesso include una guida passo passo per risolvere i problemi più comuni. Se non hai un manuale, potresti trovarne uno online e scaricarlo sul tuo telefono.

Abbi sempre un piano di riserva

Mentre pianifichi il viaggio in moto perfetto, pensa sempre agli scenari peggiori a cui puoi andare incontro, come un guasto al motore, lo scoppio di un pneumatico o un furto. Ovunque deciderai di viaggiare, tieni sempre con te un elenco di persone da contattare nel caso avessi bisogno di un passaggio a casa o di un carro attrezzi. Questo ti tornerà utile quando ti troverai in una situazione spiacevole.

Indossa un casco integrale

La calda brezza estiva che ti scorre sul viso sembra un’esperienza piacevole, ma il rumore del vento e il cambiamento delle temperature possono dare molto fastidio dopo un po’. Inoltre, alcuni Paesi richiedono ai motociclisti di indossare solo caschi integrali per garantire una maggiore sicurezza. Quindi, anche se ami il casco jet o demi jet, porta con te anche un casco integrale.

Non esagerare nel programmare troppe cose da fare

I motociclisti spesso fanno lunghi elenchi di cose da vedere e da fare senza lasciare spazio a giornate spensierate. Andare in moto può essere molto più divertente che guidare un’auto, ma non dimenticare che è pur sempre una vacanza!

Non abbatterti per non aver visitato alcuni luoghi turistici: ti stancherai rapidamente se il tuo programma è troppo serrato. Goditi il viaggio e divertiti!

© riproduzione riservata
00:00 / 00:00