Wisamo, la vela alare di Michelin che affronta le sfide della decarbonizzazione del trasporto marittimo, ha raggiunto un punto cruciale nel suo sviluppo: la DGAMPA, la Direzione generale degli affari marittimi, della pesca e dell’acquacoltura, ha selezionato Michelin e Socarenam per progettare, costruire ed equipaggiare un’innovativa nave da pattugliamento offshore con una combinazione senza precedenti di propulsione ibrida e assistita dal vento.
Questo nuovo progetto di nave da pattugliamento, successore dell’Iris, progettato quasi 40 anni fa, è il risultato di una collaborazione tra 3 aziende francesi: Mauric, lo studio di architettura navale responsabile della progettazione; Socarenam, il cantiere navale responsabile della costruzione; e Michelin, che equipaggerà la nave con l’innovativa tecnologia di propulsione eolica Wisamo.
La vela alare Wisamo, con una superficie di 170 m², fornirà una propulsione assistita dal vento aggiuntiva per integrare il sistema ibrido diesel-elettrico. Si prevede una riduzione del consumo di carburante di circa il 15% attraverso l’ottimizzazione della progettazione e del profilo operativo della nave. Queste caratteristiche uniche hanno permesso di soddisfare le aspettative della DGMPA in termini di prestazioni ambientali senza influire sulle operazioni della nave e senza limitarne le capacità di intervento.
Wisamo sarà coinvolta con lo studio di architettura e il cantiere navale fin dalle prime fasi di progettazione e sviluppo della nave nel 2025. Seguirà inoltre l’installazione a bordo, prevista per l’inizio del 2027, fino alla consegna completa dell’attrezzatura. I team Michelin saranno presenti anche per le prove in mare, previste per la fine dello stesso anno.

Questa fiducia nella vela alare Wisamo per questa nave da pattugliamento di nuova generazione convalida le scelte tecnologiche per questa soluzione. Infatti, la sua facilità d’uso e il design completamente retrattile la rendono un vero e proprio “coltellino svizzero” della propulsione eolica.
Nei prossimi anni, Wisamo mira a sviluppare un’ampia gamma di wingsail per supportare la decarbonizzazione di tutti i tipi di navi, comprese le imbarcazioni di grandi dimensioni (grandi imbarcazioni da diporto e da lavoro o cargo, da 60 piedi a 60 metri).
Wisamo offre una soluzione innovativa e pragmatica per soddisfare il contesto marittimo in continua evoluzione di oggi. Il concetto consiste in un wingsail telescopico e gonfiabile che sfrutta l’energia prevedibile e gratuita del vento per spingere le navi.
Include un sistema di controllo intuitivo e automatizzato e un’interfaccia semplificata che riduce notevolmente le carenze dell’integrazione delle imbarcazioni. Adattabile a un’ampia gamma di navi di oltre 15-20 metri, il wingsail Wisamo di Michelin può essere utilizzato come sistema di propulsione primario o in una configurazione ibrida che fornisce energia aggiuntiva per integrare il motore.
Wisamo consente di ridurre il consumo di carburante tramite propulsione eolica con il suo sistema basato su tre componenti chiave:
- Un albero telescopico autoportante completamente retrattile, che consente di dispiegarlo o stivarlo a seconda delle necessità.
- Un involucro in tessuto leggero e resistente che viene gonfiato a bassa pressione per formare un profilo simmetrico della vela alare.
- Un sistema di controllo completamente automatizzato che gestisce tutte le funzioni della vela (sollevamento, abbassamento, regolazione, manovra, terzaroli e stivaggio protettivo in base alle condizioni ambientali), eliminando la necessità di ulteriore carico di lavoro per l’equipaggio.
A questa nuova nave pattuglia sarà assegnata la sorveglianza marittima all’interno della Zona economica esclusiva (ZEE), monitorando imbarcazioni di tutte le dimensioni e supportando le operazioni marittime del governo francese.
Oltre alla sorveglianza e all’applicazione delle normative sulla pesca, garantirà anche il monitoraggio della navigazione, il controllo dell’inquinamento marittimo, l’applicazione della legge ambientale e le operazioni di ricerca e soccorso.
Avrà sede a La Rochelle e opererà lungo la costa atlantica, in particolare nel Golfo di Biscaglia. È qui che il WISAMO è stato testato con successo, dimostrando la resistenza del suo sistema per diversi mesi nel 2023 a bordo del MN Pelican.
Ricevi le news di Gripdetective
Puoi ricevere le news di GripDetective tramite WhatsApp, Telegram o mail. Ecco come fare:
Canale WhatsApp
Seguire il canale GripDetective su WhatsApp è semplicissimo: basta cliccare sul link qui sotto. Non tutti i numeri hanno ancora questa possibilità, Meta sta rilasciando l’aggiornamento in modo scaglionato. Verificare di avere l’ultima versione disponibile di WhatsApp. Cliccare sulla campanella in alto a destra per attivare le notifiche.
Iscrizione canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaH82yu89inaMuqFDv1M
Telegram
Se volete ricevere le nostre news su Telegram CLICCATE QUI per iscrivervi al canale
Iscriviti alla newsletter:
per iscriverti clicca qui
© riproduzione riservata